Tragedia di Superga: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 4: Riga 4:


== Il Grande Torino ==
== Il Grande Torino ==
[[File:Valentino Mazzola con bambino e madre.jpg|150px|thumb|Mazzola ci prova con una [[ragazza madre]].]]
Il Torino di quei tempi era una squadra imbattibile: in cinque anni fu capace di vincere sette [[scudetto|scudetti]], tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Coppa del Nonno]]. In campo internazionale restano memorabili le vittorie per 4-0 contro il [[Real Madrid]], 7-1 contro il [[Manchester United]] e 120-56 contro i [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]].<br />Nel [[1946]], pur non essendo una Nazionale, il Torino partecipò con successo ai [[Mondiali]] di scena in [[Polosvacchia]] e sconfisse il [[Brasile]] in un'infuocata battaglia di [[capoeira]].


La stella della squadra era [[Valentino Mazzola]], padre di [[Sandro Mazzola]], Ferruccio Mazzola e di tutti gli altri Mazzola presenti nell'elenco telefonico del [[Piemonte]]. Amatore insaziabile, collezionò cinque mogli e ventisette amanti: fu il primo [[calciatore]] a fidanzarsi con una [[velina]] e il primo a festeggiare un [[gol]] mostrando una maglietta con scritto ''Ilary ti amo!'', cosa che dovrebbe spingere [[Francesco Totti]] a farsi qualche domanda.<br />Anche il suo stipendio era un vero record per l'epoca: ottocentomila lire. Non ancora soddisfatto, Mazzola impugnò il contratto e ottenne dalla società che le [[lire]] fossero convertite in [[vergine|vergini]].

A guidare il gruppo, nel quadruplice ruolo di presidente-allenatore-dietologo-massaggiatore, c'era [[Urbano Cairo]], il magnate della carta stampata che aveva cominciato la sua attività durante la guerra, vendendo informazioni ai [[nazisti]].
== Il disastro ==
== Il disastro ==