Tostapane: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- gia + già , - pero + però , - cio + ciò , - giu + giù , - piu + più , - cioe + cioè , - puo + può , - stà + sta , - stò + sto , - fà + fa , - và + va , - quì + qui , - quà + qua , - fù + fu
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- gia + già , - pero + però , - cio + ciò , - giu + giù , - piu + più , - cioe + cioè , - puo + può , - stà + sta , - stò + sto , - fà + fa , - và + va , - quì + qui , - quà + qua , - fù + fu)
Riga 4:
Il '''tostapane''' è un accessorio multiuso molto in voga nel [[1742]], nonostante facesse freddo.<br>
Come dice il nome stesso (dal latino "tosta" = caramella e "pane" = almanacco) il tostapane si utilizza per rompere le vetrine dei negozi che praticano prezzi molto esosi.<br>
Se nonostante i [[saldi di fine stagione]], i prezzi sono ancora troppo alti, si fa ricorso al [[TAR]] del Lazio e ci stende proni su un aquilone ruvido.<br>
Oggigiorno il tostapane è un accessorio molto di moda frà i giovani che lo sfoggiano nelle sue più estrose varianti, il masterizzatore a pile e il piano urbanistico di [[Catania]] (ma solo di giovedì).
La [[Apple]] ha ultimamente introdotto un nuovo modello di [[Ipod]] ispirandosi ai tostapane anni 50 e lo ha ribattezzato "Tospod".
0

contributi