Torino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
Riga 46: Riga 46:
La popolazione torinese si scontra per le vie del centro e senza accennare alcun dissenso continua per la propria strada.
La popolazione torinese si scontra per le vie del centro e senza accennare alcun dissenso continua per la propria strada.


Il 90% della popolazione (non clandestina) di Torino è composta da [[Foggia]]ni e [[Cerignola]]ni. Il restante 10% è composto da ragazzi delle comunità, da altre etnie terrone e da extracomunitari, ma non da torinesi D.O.C.
Il 90% della popolazione (non clandestina) di Torino è composta da [[Foggia]]ni, [[Cerignola]]ni (più tamarri, come regola impone nei luoghi d'origine), canosini e coratini (più signorili, ma facilmente identificabili dall'aspetto). Il restante 10% è composto da ragazzi delle comunità, da altre etnie terrone e da extracomunitari, ma non da torinesi D.O.C.


Le donne torinesi, infatti, hanno preferito in passato e ai nostri giorni il vero maschio italico proveniente dalle regioni ben più dotate dell'Italia meridionale e insulare.
Le donne torinesi, infatti, hanno preferito in passato e ai nostri giorni il vero maschio italico proveniente dalle regioni ben più dotate dell'Italia meridionale e insulare, spingendo i gianduiotti col pedigree nella remota provincia o addirittura tra le montagne.


== Economia ==
== Economia ==