Tony Tammaro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{inascoltabile}}
[[File:Dark Side.jpg|thumb|350px|Tony Tammaro vi ricorda: ''basta inquinare Napoli, buttate i sacchetti nello spazio''.]]
{{Cit|Secondo io fosse meglio che avrebbo fatto il bidello invece del cantanto|Tony Tammaro su sé stesso}}
Riga 6:
 
==Vita e opere==
[[File:Cicciona al mare.jpg|right|thumb|240px|La tanto decantata Patrizia.]]
Tony nasce a [[Napoli]], per mitosi da un capello del caschetto di [[Nino D'Angelo]].
 
Line 22 ⟶ 21:
la tua frittata di maccheroni.</poem>
L'album è un successo "interquartierale", il rione Sanità gli dedica cinque colpi di pistola in aria in segno di rispetto, all'Arenella già lo adorano, persino quegli snob del quartiere Chiaia non possono non notare l'estetica nascosta in quelle note così soavemente buzzurre, ma per timore di essere scoperti nascondono le musicassette di Tony tra gli LP di [[Lucio Battisti]].
[[File:Cicciona al mare.jpg|right|thumb|240px|La tanto decantata Patrizia.]]
 
 
Per un [[Frank Sinatra]] qualsiasi potrebbe anche bastare ma per Tony no, lui vuole insinuarsi nel mercato cuozzo come una [[cacca]] di cane tra le scanalature di una scarpa da ginnastica. Nel [[1991]] è quindi la volta dell'album della consacrazione ''Nun chiagnere Marì'' dove basta già la struggente lirica d'apertura ''Dint' à Villa Comunale'' per capire l'enorme portata che quest'album avrà sulla vita del popolo vesuviano:
 
Line 68 ⟶ 66:
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Cantanti]]