Tony Tammaro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(35 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{inascoltabile}}
{{citazione|Secondo io fosse meglio che avrebbo fatto il bidello invece del cantanto|Tony Tammaro||sé stesso}}
{{citazione|È il miglior cantante che abbia mai udito, dopo di me|Chuck Norris||Tony Tammaro}}
{{citazione|È sempre stato il mio idolo, un giorno vorrei avere almeno la metà della sua bravura|Gigi D'Alessio||Tony Tammaro}}
{{citazione|[[Gigi D'Alessio]] è il peggior cantante dell' universo, fa più schifo anche di Tony Tammaro|Chiunque|Chiunque|Gigi D'Alessio dopo che il suo sogno espresso nella citazione precedente si è realizzato}}
 
[[File:Dark Side.jpg|thumb|350px|Tony Tammaro vi ricorda: ''basta inquinare Napoli, buttate i sacchetti nello spazio''.]]
[[Immagine:Tammaro.jpg|left|thumb|200px|Il Mitico Tony]]
{{citazioneCit|Secondo io fosse meglio che avrebbo fatto il bidello invece del cantanto|Tony Tammaro|| su sé stesso}}
{{citazioneCit|È sempre stato il mio idolo, un giorno vorrei avere almeno la metà della sua bravura|[[Gigi D'Alessio||]] su Tony Tammaro}}
'''Tony Tammaro''' (nome d'arte di '''Anthony Tammaro''' - [[Napoli|Napule]] [[1961]]) è il [[Beethoven]] della musica [[cuozzo|tamarra]], colui che ha dato voce ad un'intera generazione di buzzurri. Nella [[città]] all'ombra del [[Vesuvio]] i suoi dischi si vendono come le ampolle col sudore di [[Maradona]] e sono dotati del medesimo effetto taumaturgico.<br />
 
==Vita e opere==
'''Tony Tammaro''' nasce a [[Torre del Greco]] non si sa di preciso quando, si suppone tra il 1965 d.C. e il 234 a.C. durante l' anno del tamarro, ma nessuno ne è certo. Generato tramite mitosi da Nino D'Angelo, più precisamente dal caschetto biondo del cantante.
Tony nasce a [[Napoli]], per mitosi da un capello del caschetto di [[Nino D'Angelo]].
Rifiutato dalla famiglia fu costretto a sopravvivere da solo, e mentre suonava per pochi spiccioli nella Fontana di Trevi, nel 1243, fu scoperto da un giovane presentatore, alto, magro, con una folta chioma di capelli biondi, tale [[Maurizio Costanzo]] famoso per essere un grande e soprattutto chiarissimo oratore. Costui lo portò a Buona Domenica dove piano piano Tony si ritagliò uno spazio, ma la sua carriera finì perché il talentuoso Tony scoprì [[Maurizio Costanzo]] durante una relazione omosessuale con un tale Mario De Filippis e fu allontanato dalla tv. Famoso per avere un fratello che fuma a scrocco e per aver cantato della ragazza più bella di Baia Domizia, Patrizia.
 
Rifiutato dalla famiglia che avrebbe preferito comprarsi un [[cane]], Tony capisce subito che esiste un sottobosco subumano metropolitano (i tamarri, i cuozzi, gli zammari) che non è degnamente rappresentato e quindi decide di dare voce a chi voce ce l'ha già, solo che quando parlano non si capisce [[niente]].<br />
 
Fu con questo spirito inutilmente intraprendente che nel [[1989]] nacque la prima compilation, una gravidanza isterica al termine del quale videro la luce canzoni come ''Patrizia'', ''Torregaveta'', ''La fiera della casa'' e '''A Cinquecento'', dove si avverte l'enorme impegno nel creare testi commoventi, cioè che provocano commozioni cerebrali:
[[Immagine:Foto donna grassa.jpg|right|thumb|150px|la tanto decantata Patrizia]]
I difficili rapporti col padre lo portano sulla via della droga, finisce anche in carcere per atti osceni in una 127 blu a un parco publico, una volta fuori è cosi disperato che diventa un fruttivendolo e con la sua apecar trasporta cocomeri. Alzandosi alle sei del mattino, e prendendo per colazione rum e cocaina, non è sempre molto lucido e difatti ha un incidente, dove si spezza le gambe, e le persone da bravi napoletani, al posto di aiutarlo si rubano i cocomeri. In ospedale, gli viene prescritta una frattura alle gambe, ma due giorni dopo muore. Viene però riportato in vita da [[Chuck Norris]] che non lo vuole tra i coglioni, e viene ingaggiato per fare la parte del cantante stronzo nel cartone di [[Asterix E Obelix]], ma anche questa avventura termina perché Obelix, cioè [[Giuliano Ferrara]] cerca di mangiarlo. Senza un braccio mangiatogli dal gallo ciccione, riceve la visita in sogno del suo angelo custode, Hamtaro, che cerca di svelargli il mistero della vita, ma anche lui finisce mangiato da [[Giuliano Ferrara]], che cerca di divorare anche Tony, che però viene salvato da [[Bud Spencer]] che a sua volta divora [[Giuliano Ferrara]]. Il nostro eroe scappa e durante la fuga viene colpito da un fulmine, che causerà la creazione di: [[Tonio Cartonio]], [[Tony Manera]] e [[Chef Tony]], il primo creato dalla parte frocia, il secondo dalla parte ganza e il terzo esce dal buco del [[culo]]. Questo causò la perdita della memoria, e cosi Tony Tammaro si mise a fare il veggente con ottimi risultati, poiché profetizzò l' invasione dei rifiuti a Napoli con l' uscita del suo ultimo cd: The Dark Side Of The Munnezz. Il 3006, cioè l' ultima parte della sua vita, è caratterizzata dalla riappacificazione con quel che resta del padre, il caschetto biondo. Famoso anche per la sua amicizia con Gigi D' Alessio, al quale dedicò la canzone O Guaglione Do Bar, per indurlo a cambiare mestiere, dedicò anche la sua canzone, Il Tricheco a [[Maurizio Costanzo]] cantata con [[Le Superchicche]] e [[Hello Kitty]]. Nel 325 a.C. anno della sua morte spodestò il re della [[Bislacchia]], [[Totti]] e prima di morire sputò un uovo, dal quale nascerà colui che distruggerà il mondo...
 
<poem>Eri la reginetta,
di tutta Baia Domizia,
avevi un nome semplice,
il tuo nome era Patrizia.
Eri una tipa ''splentita'',
in mezzo agli ombrelloni,
stringevi nella mano,
la tua frittata di maccheroni.</poem>
L'album è un successo "interquartierale", il rione Sanità gli dedica cinque colpi di pistola in aria in segno di rispetto, all'Arenella già lo adorano, persino quegli snob del quartiere Chiaia non possono non notare l'estetica nascosta in quelle note così soavemente buzzurre, ma per timore di essere scoperti nascondono le musicassette di Tony tra gli LP di [[Lucio Battisti]].
[[ImmagineFile:FotoCicciona donnaal grassamare.jpg|right|thumb|150px240px|laLa tanto decantata Patrizia.]]
Per un [[Frank Sinatra]] qualsiasi potrebbe anche bastare ma per Tony no, lui vuole insinuarsi nel mercato cuozzo come una [[cacca]] di cane tra le scanalature di una scarpa da ginnastica. Nel [[1991]] è quindi la volta dell'album della consacrazione ''Nun chiagnere Marì'' dove basta già la struggente lirica d'apertura ''Dint' à Villa Comunale'' per capire l'enorme portata che quest'album avrà sulla vita del popolo vesuviano:
 
{|
[[Immagine:Osama.jpg|left|thumb|300px|OSAMA BIN LADEN TAMMARO]]
|{{Dimensione|120%|'''Testo:'''}}
<poem>Dint' 'a Villa Comunale
T' guardav' 'e bancarelle
ti piaceva quel profumo
rè tarall' 'e dè nucelle
Dint' 'a Villa Comunale
ma comm' pareva bell'
assettat' in punt' 'a vasca
sucutav' 'e paparell'</poem>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Dimensione|120%|'''Traduzione:'''}}
<poem>Nella Villa Comunale
ti soffermavi davanti alle mercanzie degli ambulanti,
adoravi quegli effluvi,
dei taralli e delle noccioline tostate.
Nella Villa Comunale
oh, come mi sembrava piacevole!
Seduti sul bordo di una fontana,
inseguivi le anatre che vi sguazzavano all'interno.
</poem>
|}
 
Nel [[1993]] è l'album della riflessione; dopo le note trionfali del precedente [[lavoro]] adesso tocca all'album ''Da granto farò il cantanto'', cui segue ''Se potrei avere te'', un album ricco di passione e povero di congiuntivi.<br />
[[Immagine:Dark Side.jpg|right|thumb|700px|Il Disco Premonitore]]
 
==''The Dark Side of the Moonnezz''==
È chiaro che a Tony la notorietà non basta più, quella datela ai cani, lui vuole entrare nella leggenda e per farlo prende in prestito un mediocre album dei semisconosciuti [[Pink Floyd]] per tirare fuori l'ennesimo coniglio dal cilindro oppure, visto che siamo a Napoli, l'ennesima zoccola dal sacchetto: nel [[2005]] annunciato da un impressionante battage pubblicitario esce in tutte le edicole ''The Dark Side of the Moonnezz'', un album fortemente voluto anche se non si sa da chi. In quest'ultimo [[lavoro]] la lente d'ingrandimento del cantante si sposta sul tamarro odierno, che tenta di globalizzarsi parlando inglese come [[Aldo Biscardi]] tenta di parlare l'[[italiano]]. Quest'album storico gli permetterà di ottenere una piccola esibizione al concerto di [[Gigi D'Alessio]] del settembre del [[2005]], dove finalmente Tony può cantare le sue canzoni comiche e risibili davanti ad un grande pubblico proprio come fa Gigi D'Alessio, che però è venuto molto dopo.
 
== Collegamenti esterni==
*[http://www.youtube.com/watch?v=q5Qo7gj8k40 Ciakkami]
 
<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Cantanti]]