Tommaso d'Aquino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 26: Riga 26:
===Tipico quesito tomista===
===Tipico quesito tomista===
Tommaso d'Aquino si chiede anche lui, come tantissimi filosofi dell'epoca, se fosse giusto o meno concedere l'elemosina ai [[barbone|mendicanti]], pur essendo questi strafatti di [[droga]]; dopo lunghi studi filosofici giunge alla conclusione che ciò è sbagliato, perché l'essenza della materia della droga è assimilabile al vizio che [[Aristotele|LUI]] considera come massimo attributo della psichè visibile della concomitanza addizionale del genere specifico. È ovvio.
Tommaso d'Aquino si chiede anche lui, come tantissimi filosofi dell'epoca, se fosse giusto o meno concedere l'elemosina ai [[barbone|mendicanti]], pur essendo questi strafatti di [[droga]]; dopo lunghi studi filosofici giunge alla conclusione che ciò è sbagliato, perché l'essenza della materia della droga è assimilabile al vizio che [[Aristotele|LUI]] considera come massimo attributo della psichè visibile della concomitanza addizionale del genere specifico. È ovvio.
==Altri argomenti importanti==
*[[Kamasutra kattolico]]


{{uominidichiesa}}
{{uominidichiesa}}