Tommaso Landolfi: differenze tra le versioni

Riga 28:
 
* A queste opere vanno anche aggiunti film, cartoni animati, fumetti, libri illustrati, scritte sui muri, incubi, pubblicità assortite...
 
==Segnali di stile==
Semplicità e immediatezza, frasi brevi, quasi infantili, la stringatezza hemingwayana dei costrutti degnata dall'occasionale hapax (singolarità catalitica di un'esposizione narratologica conseguente) - insieme a trame lineari e tuttavia travolgenti - rendono l'opera del Nostro accessibile, popolare, avvincente e già predisposta a versioni cinematografiche di largo e sicuro successo.
 
Si tragga come esempio la seguente descrizione della famiglia felice, al cui confronto la prosa di (per esempio)una J. Rowling, pure amorevolmente dedita a descrivere i parenti del piccolo Harry Potter, pare pallida e sbiadita:
 
{{citazione|Dietro di lui, come in un affresco del Ghirlandaio, si vedevano spuntare le teste degli altri componenti la famiglia: la zia, il cugino, la cugina, il piccolo figlio di costei, sul cui capo s'espandevano larghe croste di sudicio e che rideva, fra le braccia della mamma, con un'aria di furberia abortita; da ultimo la zucca morbosamente apatica del fratello della zia.}}
 
{{stub2}}
 
==Analisi e catafrasi dell'opera==
Utente anonimo