Tiziano Ferro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.55.102.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Papaoca95)
m (Bot: aggiunta wikilink incubo)
Riga 212: Riga 212:
''"Ma pure avendoti qui ti sentirei distante"'' --> Uso del condizionale a indicare la remota eventualità che la suddetta infermiera gli si avvicini: probabilmente lui, dopo giorni di sofferenze e notti insonni, puzza come un merluzzo.
''"Ma pure avendoti qui ti sentirei distante"'' --> Uso del condizionale a indicare la remota eventualità che la suddetta infermiera gli si avvicini: probabilmente lui, dopo giorni di sofferenze e notti insonni, puzza come un merluzzo.


''"Cosa può significare sentirsi piccolo quando sei il più grande sogno il più grande incubo"'' --> Non lo sappiamo. Solo una mente piegata dalle sofferenze può comprendere l'autore. Di importante rilevanza poetica l'ossimoro tra "sogno" ed "incubo", associato al parallelismo tra le due espressioni anaforiche "il più grande".
''"Cosa può significare sentirsi piccolo quando sei il più grande sogno il più grande incubo"'' --> Non lo sappiamo. Solo una mente piegata dalle sofferenze può comprendere l'autore. Di importante rilevanza poetica l'ossimoro tra "sogno" ed "[[incubo]]", associato al parallelismo tra le due espressioni anaforiche "il più grande".


''"Siamo figli di mondi diversi una sola memoria, che cancella e disegna distratta la stessa storia"'' --> Qui sono espressi a pieno i problemi di memoria del Ferro, il quale, da animo superiore quale è, comunica con gli extraterrestri e a loro racconta le sue giornate, prima che cadano tra le nebbie dell'oblio. Altresì, egli manifesta la sua passione per il fumetto, asserendo che la più volte menzionata memoria non è altro che una disegnatrice, peraltro poco attenta, di storie banali.
''"Siamo figli di mondi diversi una sola memoria, che cancella e disegna distratta la stessa storia"'' --> Qui sono espressi a pieno i problemi di memoria del Ferro, il quale, da animo superiore quale è, comunica con gli extraterrestri e a loro racconta le sue giornate, prima che cadano tra le nebbie dell'oblio. Altresì, egli manifesta la sua passione per il fumetto, asserendo che la più volte menzionata memoria non è altro che una disegnatrice, peraltro poco attenta, di storie banali.