Tifoso del Verona: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 20: Riga 20:
== Abitudini ==
== Abitudini ==
Da numerose osservazioni condotte dal [[WWF]] e dall'istituto [[Cottolengo]], si è potuto riscontrare che anche i tifosi del Verona posseggono degli abbozzi di abitudine. Essi sono soliti dedicarsi fin da piccoli ad hobby eleganti quali guidare trattori, fare gare a chi beve più [[vino|Valpolicella]] a stomaco vuoto, a chi mangia più cipolle crude e così via. Importante è la testimonianza di Ammiano Marcellino riportata nelle citazioni iniziali. I tifosi del Verona sono anche soliti nutrirsi quasi esclusivamente di una brodaglia detta ''pearà'' che costituisce per alcuni di essi un credo religioso.
Da numerose osservazioni condotte dal [[WWF]] e dall'istituto [[Cottolengo]], si è potuto riscontrare che anche i tifosi del Verona posseggono degli abbozzi di abitudine. Essi sono soliti dedicarsi fin da piccoli ad hobby eleganti quali guidare trattori, fare gare a chi beve più [[vino|Valpolicella]] a stomaco vuoto, a chi mangia più cipolle crude e così via. Importante è la testimonianza di Ammiano Marcellino riportata nelle citazioni iniziali. I tifosi del Verona sono anche soliti nutrirsi quasi esclusivamente di una brodaglia detta ''pearà'' che costituisce per alcuni di essi un credo religioso.
Un' abitudine particolare consiste nel marcare l'area limitrofa allo stadio con abbondante quantità di [[urina]], [[birra]] e [[vomito]], per scoraggiare l'avvicinamento di non tifosi e, specialmente nei post-partita, creare una potente barriera chimica contro polizia e tifosi avversari.


== Linguaggio ==
== Linguaggio ==