The Who: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
mNessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 14:
La caratteristica che rendeva gli Wù famosi per i loro concerti era quella di spaccare gli strumenti, che a fine concerto tentavano di riattaccare con la colla, perché la casa discografica non era disposta a spendere soldi per ricomprarglieli. Nel 1970 i Chi pubblicarono il singolo ''Cristopher Columbus with the plumb nose'' ([[Cristoforo Colombo]] col naso di piombo) che tuttora rimane un evergreen della musica pop-alternative-drastic-elettric-folk.<br />
Nel 1971 registrarono ''Who's next'' (Chi è il prossimo?), un concept-album sul dentista degli Hù. Questo rimane tuttora il CD più venduto nella storia del quartetto, che ottenne l'ambito Disco di Ferro. Subito dopo ''Who's next'' gli Ù pubblicarono ''Quadrofonìa'', una raccolta di suonerie, tra cui spiccano le celebri ''[[Virgola (gatto delle suonerie)|Virgola the cat]]'' e ''[[Suoneria della Topolona|Sweet topolona]]''.<br />
Nel 1978, dopo un lungo tour, tornarono in studio per registrare ''The Who are you'' ({{s|<del>La [[COOP]]}}</del> Gli Whu sei tu). Purtroppo il successo di questo album fu oscurato dalla morte di Keith "Sailor" Moon, batterista e cocainomane del gruppo, a causa di un'overdose di lassativi. Essendo scomparso l'unico membro dotato di una benché minima bravura, il successivo album, ''It's hard'' ([[Pene|È duro]], da cui si ispirò [[Umberto Bossi]]), rivelerà la stessa qualità di una canzone di [[Paolo Meneguzzi]]. Dopo un periodo difficile Pete Townshend decise di lasciare la band.
 
Nonostante le numerose reunion (dovute ai capricci di Townshend) i Chi non riuscirono più a produrre un album decente, anzi, non ne produssero neanche uno, e il risultato fu un'innumerevole serie di Best e di Live che neanche un fan accanito sarà riuscito a collezionarli. La ciliegina sulla torta fu, nel [[2002]] la morte di John Entwistle, bassista e membro più utile della band.