The Police: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit2|Every breath you take... Every move you make... Every bond you break, every step you take, I'll be watching you|[[Stalker]] di merda.}}
{{Cit2|Every breath you take... Every move you make... Every bond you break, every step you take, I'll be watching you|[[Stalker]] di merda.}}
[[File:The Police.jpg|thumb|right|250px|'''I Police''' in posa per un autoscatto da mettere su [[Instagram]].]]
[[File:The Police.jpg|thumb|right|250px|'''I Police''' in posa per un autoscatto da mettere su [[Instagram]].]]
I '''Police''' sono stati un gruppo [[Rock]] e [[New Wave]] inglese, attivo dal [[1977]] al [[1984]], anno dell'invenzione del primo [[McIntosh]], che però non c'entra niente con questo articolo. Nel periodo di attività pare che la band abbia venduto circa 50 milioni di copie. Sottolineiamo le parole ''pare'' e ''circa'' perchè sennò questi si fomentano.
I '''Police''' sono stati un gruppo [[rock]] e [[new wave]] inglese, attivo dal [[1977]] al [[1984]], anno dell'invenzione del primo [[McIntosh]], che però non c'entra niente con questo articolo. Nel periodo di attività pare che la band abbia venduto circa 50 milioni di copie. Sottolineiamo le parole ''pare'' e ''circa'' perché sennò questi si fomentano.


{{quote|Ma che vuol dire New Wave?|[[Sting]]}}
{{quote|Ma che vuol dire New Wave?|[[Sting]]}}
Riga 8: Riga 8:
== Biografia ==
== Biografia ==


La band nacque nel [[1977]], fondata da [[Stewart Copeland]], batterista che aveva preso lezioni di musica da un [[caimano]] conosciuto in un club londinese.Il suddetto caimano gli presentò [[Sting]], un abile cantante nonché bassista. A stewart piacque molto il modo di cantare di Sting, giacché assomigliava molto al verso che emetteva il caimano che gli aveva insegnato a suonare la batteria, così lo reclutò.
La band nacque nel [[1977]], fondata da [[Stewart Copeland]], [[batterista]] che aveva preso lezioni di musica da un [[caimano]] conosciuto in un club londinese. Il suddetto caimano gli presentò [[Sting]], un abile [[cantante]] nonché [[bassista]]. A Stewart piacque molto il modo di cantare di Sting, giacché assomigliava molto al verso che emetteva il caimano che gli aveva insegnato a suonare la batteria, così lo reclutò.
Poi però scoprì che quella che soleva usare Sting non era una [[chitarra]], ma un basso. Copeland si rese dunque conto di aver reclutato un bassista invece che un chitarrista.
Poi però scoprì che quella che soleva usare Sting non era una [[chitarra]], ma un basso. Copeland si rese dunque conto di aver reclutato un bassista invece che un chitarrista.
{{quote|Mio Dio, dov'è che ho sbagliato? Lo sapevo che dovevo contare le corde della chitarra, prima di far entrare nel gruppo quel coglione.|Stewart Copeland.}}
{{quote|Mio Dio, dov'è che ho sbagliato? Lo sapevo che dovevo contare le corde della chitarra prima di far entrare nel gruppo quel coglione.|Stewart Copeland.}}


Per rimediare all'errore fatto decise dunque di ingaggiare tale [[Andy Summers]], noto ancora adesso come ''il chitarrista meno influente di tutte le galassie esistenti e non esistenti in questo [[Universo]] infinito appartenente probabilmente a una dimensione ma non possiamo definirlo con precisione dato che non abbiamo abbastanza prove.''
Per rimediare all'errore fatto decise dunque di ingaggiare tale [[Andy Summers]], noto ancora adesso come ''il chitarrista meno influente di tutte le galassie esistenti e non esistenti in questo [[Universo]] infinito appartenente probabilmente a una dimensione ma non possiamo definirlo con precisione dato che non abbiamo abbastanza prove.''
Riga 16: Riga 16:
Fu quindi così che si formò la prima band della [[storia]] nella quale il chitarrista non contasse una ceppa.
Fu quindi così che si formò la prima band della [[storia]] nella quale il chitarrista non contasse una ceppa.


[[File:Sting con la barba.jpg|left|thumb|Un povero barbone, ubriaco, approfitta dell'assenza di Sting per suonare]]
[[File:Sting con la barba.jpg|left|thumb|Un povero barbone, ubriaco, approfitta dell'assenza di Sting per suonare.]]


L'album di debutto della band fu ''Outlandos d'Amor'', che vorrà dire qualcosa in francese o in spagnolo ma non sappiamo cosa, altrimenti lo avremmo scritto direttamente in italiano. Durante la registrazione dell'album pare che Sting si ingoiò un registratore. O almeno così si può evincere ascoltando il brano ''So Lonely'', il cui testo (scritto da quel filosofo qual è Sting, appunto) consiste nel ripetere "So lonely" per un numero di volte che si aggira intorno all'infinito.
L'album di debutto della band fu ''Outlandos d'Amor'', che vorrà dire qualcosa in francese o in spagnolo ma non sappiamo cosa, altrimenti lo avremmo scritto direttamente in italiano. Durante la registrazione dell'album pare che Sting si ingoiò un registratore. O almeno così si può evincere ascoltando il brano ''So Lonely'', il cui testo (scritto da quel filosofo qual è Sting, appunto) consiste nel ripetere "So lonely" per un numero di volte che si aggira intorno all'infinito.
Riga 22: Riga 22:
Il secondo album venne invece pubblicato nel [[1979]], e venne intitolato ''Reggatta de Blanc''. Come al solito un titolo enigmatico che, come spiegato dallo stesso Copeland, cela un significato molto profondo:
Il secondo album venne invece pubblicato nel [[1979]], e venne intitolato ''Reggatta de Blanc''. Come al solito un titolo enigmatico che, come spiegato dallo stesso Copeland, cela un significato molto profondo:
{{quote|Boh, mi è uscito 'sto nome giuocando a [[Ruzzle]].|}}
{{quote|Boh, mi è uscito 'sto nome giuocando a [[Ruzzle]].|}}
Brano di maggior rilevanza del disco è sicuramente ''Message in a Bottle'', pezzo dedicato a Jimmy, un ragazzo che mentre stava assistendo a un concerto live dei Police, per manifestare il proprio disprezzo, porse alla band una bottiglia piena di diarrea. Purtroppo la bottiglia era di vetro, e fu porsa esattamente in faccia a Sting, che a causa di quell'inconveniente perse l'uso della lettera ''D''.
Brano di maggior rilevanza del disco è sicuramente ''Message in a Bottle'', pezzo dedicato a Jimmy, un ragazzo che mentre stava assistendo a un concerto live dei Police, per manifestare il proprio disprezzo porse alla band una bottiglia piena di diarrea. Purtroppo la bottiglia era di vetro, e fu porta esattamente in faccia a Sting, che a causa di quell'inconveniente perse l'uso della lettera ''D''.


Il [[1980]] fu l'anno dell'uscita di ''Zenyatta Mondatta'' <ref>ahaha, fa anche rima</ref>. Ad accompagnare la pubblicazione di questo disco vi fu un altro evento sfortunato per il nostro povero Sting; sembra infatti che a causa di un istupidimento dovuto a un abuso eccessivo di [[sandwich]] alla [[cocaina]], prima riacquistò la capacità di pronunciare la lettera ''D'', poi si scordò completamente come comporre parole che non fossero monosillabi. Da qui la creazione del celebre brano ''De do do do, de da da da''.
Il [[1980]] fu l'anno dell'uscita di ''Zenyatta Mondatta''<ref>Hahaha, fa anche rima!</ref>. Ad accompagnare la pubblicazione di questo disco vi fu un altro evento sfortunato per il nostro povero Sting; sembra infatti che a causa di un istupidimento dovuto a un abuso eccessivo di [[sandwich]] alla [[cocaina]], prima riacquistò la capacità di pronunciare la lettera ''D'', poi si scordò completamente come comporre parole che non fossero monosillabi. Da qui la creazione del celebre brano ''De do do do, de da da da''.


Il quarto album fu invece ''Ghost in the Machine''.
Il quarto album fu invece ''Ghost in the Machine''.
Riga 30: Riga 30:
''Ghost in the Machine'' è caratterizzato da arrangiamenti più complessi in confronto agli altri album, e un ampio utilizzo di tastiere e sintetizzatori da parte dei membri della band. Tranne [[Sting]], che invece si limitava ad annuire fischiettando.
''Ghost in the Machine'' è caratterizzato da arrangiamenti più complessi in confronto agli altri album, e un ampio utilizzo di tastiere e sintetizzatori da parte dei membri della band. Tranne [[Sting]], che invece si limitava ad annuire fischiettando.


L'ultimo album invece venne chiamato ''Synchronicity''. Sebbene sia ritenuto da [[molti]] il capolavoro della band, a noi quello che ritengono molti non interessa più di tanto. Questo disco sancì lo scioglimento dei '''Police''': infatti i membri della band erano legati tra loro con delle potentissime corde di nylon. Un giorno un fan volenteroso prese il loro ultimo disco e lo lanciò contro queste corde, che miracolosamente si staccarono, permettendo a Sting e compagnia di liberarsi e farsi finalmente una [[doccia]] da soli.
L'ultimo album invece venne chiamato ''Synchronicity''. Sebbene sia ritenuto da [[molti]] il capolavoro della band, a noi quello che ritengono molti non interessa più di [[tanto]]. Questo disco sancì lo scioglimento dei '''Police''': infatti i membri della band erano legati tra loro con delle potentissime corde di [[nylon]]. Un giorno un fan volenteroso prese il loro ultimo disco e lo lanciò contro queste corde, che miracolosamente si staccarono, permettendo a Sting e compagnia di liberarsi e farsi finalmente una [[doccia]] da soli.


La band si è riunita nel [[2007]] per un tour mondiale, terminato nel [[2008]]. Non l'hanno fatto per soldi, o almeno così dicono loro. Vorremmo crederci, ma come disse [[Aristotele]]:
La band si è riunita nel [[2007]] per un tour mondiale, terminato nel [[2008]]. Non l'hanno fatto per soldi, o almeno così dicono loro. Vorremmo crederci, ma come disse [[Aristotele]]:
Riga 43: Riga 43:


== I Police nel panorama musicale ==
== I Police nel panorama musicale ==
Ecco alcune le citazioni di esponenti della musica contemporanea raccolte sui Police:
Ecco alcune citazioni di esponenti della musica contemporanea raccolte sui Police:
[[File:Can't stand losing you.jpg|thumb|right|250px|Copertina del brano ''Can't stand losing you'', che mostra anche gli effetti dell'ascolto prolungato della band.]]
[[File:Can't stand losing you.jpg|thumb|right|250px|Copertina del brano ''Can't stand losing you'', che mostra anche gli effetti dell'ascolto prolungato della band.]]
{{quote|Quando canta [[Sting]] non ci si capisce nulla!|[[Bono Vox]]}}
{{quote|Quando canta [[Sting]] non ci si capisce nulla!|[[Bono Vox]]}}
Riga 57: Riga 57:
{{Rockband}}
{{Rockband}}
{{Portali|Musica}}
{{Portali|Musica}}

[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Gruppi che si sono sciolti ma che poi hanno deciso di tornare assieme]]