The O.C.: differenze tra le versioni

tolgo maiuscole da "Terzo Mondo", non è un nome proprio
Nessun oggetto della modifica
(tolgo maiuscole da "Terzo Mondo", non è un nome proprio)
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div style="text-align: center;"><div style="width:90%; border: 1px solid gray; background-color: #E0BE40; padding: 10px; "><font size=1>Prima di continuare a leggere sappi che</font>
 
<font size=6>'''Marissa è VIVAmorta'''</font>,
<font size=1>Adesso continua a leggere, a tuo rischio e pericolo.</font size></div></div>
 
{{Cit2|CALIFOGGIAAAA! CALIFOGGIA!!!! HERE WE COME!!!!|Sigla di The O.C.}}
Riga 40:
'''Ryan:''' è violento, muto, psicolabile, analfabeta e alla continua ricerca di figa. Viene spesso arrestato e poi rilasciato grazie al suo patrigno che riesce sempre ad accordarsi coi giudici… non vogliamo dirvi come…
 
'''Marissa:''' ha più problemi lei di tutti i paesi del [[Terzoterzo Mondomondo]]. Non passa una puntata senza che Marissa combini qualche casino e il più delle volte passa le sue giornate stesa su un tappeto in coma etilico.
La clinica ''Betty Ford'' l'ha nominata socia onoraria. Quando non tenta il suicidio piange come una fontana cercando d’impietosire la gente per farsi prestare carta velina e sigarette. Nella terza serie del telefilm va a vivere da sola e si vende un rene per pagarsi l'affitto. Vede la gente morta, si fidanza con un manichino, lo lascia, si mette con Ryan e alla fine viene uccisa da un alligatore.
 
Riga 219:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*The O.C è comunemente pronunciato “Te Oh Si!” La spiegazione di tale fenomeno si perde nella notte dei tempi e in essa andrebbe ricercata: diversi studiosi della “University Nun ce frega un cazz of Boston” che hanno investito grandi cifre per tale proposito, presumono chquelche ciò abbia avuto origine da un suggerimento dato da [[Eva Henger]] al produttore, la quale gli assicurò che se il titolo fosse stato pronunciato in quel modo avrebbe paradossalmente prodotto l’idea di un orgasmo e gli ascolti sarebbero fioccati alle stelle (e così fu), altri dicono che sia una semplice boiata senza senso come tutto il resto della serie.
*Non tutti sanno che per girare un’intera puntata occorrevano circa 600 ore di riprese ininterrotte, infatti, man mano che il tempo passava tutti i componenti della serie morivano poiché, avendo iniziato a far uso di droghe o essendo sprofondati nel tunnel dell’alcolismo nessuno riusciva a rispettare il contratto, per questo motivo si pensò di far venire fuori personaggi nuovi ogni due/tre puntate che, introdotti strategicamente nella trama (nella puntata 1x20 per esempio vediamo arrivare a O.C, il pronipote del cugino della cognata del secondo padre di Ryan che nella puntata seguente si scoprirà essere anche l’ex marito creduto morto di Julie Cooper) scompaiono poi improvvisamente nell’episodio successivo. A testimoniare ciò, vediamo aumentare improvvisamente le rughe sul volto di Julie Cooper a distanza di poche puntate e la ricrescita di colore sulla testa di Kirsten è sempre visibile verso le scene finali.
*Per aumentare gli ascolti nella quarta serie gli sceneggiatori inscenarono un'improbabile relazione amorosa tra Seth e [[Batman]] ma non ottennero l'effetto sperato.
Riga 227:
 
==Voci correlate==
*j[[Fratelli Coen]]
*[[La vita segreta di una teenager americana]]
*[[One Tree Hill]]