Tg5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Tg)
(Tg)
Riga 23: Riga 23:


==Sigla d'apertura==
==Sigla d'apertura==
Il TG5 presenta una bellissima '''sigla d'apertura'''. Citando da wikipedia:
TANGACANALE5 presenta una bruttissima '''sigla d'apertura'''. Citando dalla stupida Wikipedia:


{{Cit|Su uno sfondo blu si vede entrare da destra un globo tridimensionale, quando il globo raggiunge il centro dello schermo si vede apparire il 5 riquadrato in arancione con la barra blu che si allunga da destra con scritto TeleGiornale, a questo punto attorno al globo e al marchio TeleGiornale 5 si traccia un quadrato, infine lo sfondo e il marchio si dividono, ruotano facendo solo mostrare i contorni e si avvicinano. La sigla delle altre edizioni era simile. Il riquadro con il 5 era più grande, la barra blu mostra solo TG, sotto il marchio TG 5 si vede scritto mattina-giorno-notte a seconda dell'orario e l'ultima scena mostra il marchio che si avvicina a tutto schermo e si divide. La sigla di coda è la stessa, ma si ferma dopo il tracciarsi del quadrato.|[[Wikipedia]] su sigla d'apertura del TG5}}
{{Cit|Su uno sfondo blu si vede entrare da destra un globo tridimensionale, quando il globo raggiunge il centro dello schermo si vede apparire Canale 5 riquadrato in arancione con la barra blu che si allunga da destra con scritto Tanga, a questo punto attorno al globo e al marchio TangaCanale 5 si traccia un quadrato, infine lo sfondo e il marchio si dividono, ruotano facendo solo mostrare i contorni e si avvicinano. La sigla delle altre edizioni era simile. Il riquadro con il Tanga Canale 5 era più grande, la barra blu mostra solo TANGA, sotto il marchio TangaCanale 5 si vede scritto mattona-giornale-nozze a seconda dell'orario e l'ultima scena mostra il marchio che si avvicina a tutto schermo e si divide. La sigla di coda è la stessa, ma si ferma dopo il tracciarsi del quadrato.|[[Wikipedia]] su sigla d'apertura del TANGA CANALE 5}}


Se ti si è slogato il cervello non preoccuparti, è normale.
Se ti si è slogato il cervello non preoccuparti, è normale.
Riga 70: Riga 70:
*'''L'indignato speciale''': Angolo di allegra ipocrisia in cui si punta il dito sui problemi del paese stracciandosi le vesti. Famosa l'ultima puntata in cui quello spaventapassere/i di Andrea Pamparana, dopo aver ricevuto una lettera di un cittadino che ''si lamenta dei telegiornali che diffamano i manga e mettono musiche di sottofondo nei servizi'', uccide [[J Mimun]] con un pugnale d'avorio.
*'''L'indignato speciale''': Angolo di allegra ipocrisia in cui si punta il dito sui problemi del paese stracciandosi le vesti. Famosa l'ultima puntata in cui quello spaventapassere/i di Andrea Pamparana, dopo aver ricevuto una lettera di un cittadino che ''si lamenta dei telegiornali che diffamano i manga e mettono musiche di sottofondo nei servizi'', uccide [[J Mimun]] con un pugnale d'avorio.


===Ex-rubriche===
===Ex-rubriche ===
*'''Verissimo - tutti i colori della colica''': antenato di [[Verissimo]] quando ancora la [[Silvia Toffanin|Toffanin]] non era la ganza di [[Pier Silvio Berlusconi|Piersilvio]], vedeva [[Cristina Parodi]] accogliere VIP centenari che spesso era costretta ad accompagnare a braccetto nel salotto, e che nel 90% dei casi parlano della loro esperienza con un tumore al seno o all'utero, dell'[[alcolismo]] del padre o dell'[[alzeheimer]] della madre, o di quella volta che è successa quella cosa che però non si ricordano più. Per la Parodi era prassi chiedere: "Wow! Ma... è vera?" mentre nello sfondo scorreva uno ''slideshow'' con musica triste (ancora in corso il contenzioso con [[Barbara d'Urso]] per violazione di [[copyright]]).
*'''Verissimo - tutti i colori della colica''': antenato di [[Verissimo]] quando ancora la [[Silvia Toffanin|Toffanin]] non era la ganza di [[Pier Silvio Berlusconi|Piersilvio]], vedeva [[Cristina Parodi]] accogliere VIP centenari che spesso era costretta ad accompagnare a braccetto nel salotto, e che nel 90% dei casi parlano della loro esperienza con un tumore al seno o all'utero, dell'[[alcolismo]] del padre o dell'[[alzeheimer]] della madre, o di quella volta che è successa quella cosa che però non si ricordano più. Per la Parodi era prassi chiedere: "Wow! Ma... è vera?" mentre nello sfondo scorreva uno ''slideshow'' con musica triste (ancora in corso il contenzioso con [[Barbara d'Urso]] per violazione di [[copyright]]).