Test di ammissione a Medicina e Chirurgia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Kleilo (discussione), riportata alla versione precedente di Cookies Monster)
Riga 17: Riga 17:
Le 40 domande di [[cultura]] generale e [[logica]] servono a testare la capacità del candidato di disegnare un cerchio come se fosse un quadrato, di capire che se “Rossana copula con i ragazzi bruni” e “tutti i ragazzi bruni sono superdotati” non necessariamente “Rossana copula solo con superdotati”; inoltre è fondamentale capire se il candidato sappia qual è la capitale del Kazakistan, qual era la marca di alcolici preferita da [[Winston Churchill]] e se ricorda a memoria ogni singola riga dei [[Promessi Sposi]] (argomento sempreverde insieme alla Costituzione e alla data di morte di Andreotti).
Le 40 domande di [[cultura]] generale e [[logica]] servono a testare la capacità del candidato di disegnare un cerchio come se fosse un quadrato, di capire che se “Rossana copula con i ragazzi bruni” e “tutti i ragazzi bruni sono superdotati” non necessariamente “Rossana copula solo con superdotati”; inoltre è fondamentale capire se il candidato sappia qual è la capitale del Kazakistan, qual era la marca di alcolici preferita da [[Winston Churchill]] e se ricorda a memoria ogni singola riga dei [[Promessi Sposi]] (argomento sempreverde insieme alla Costituzione e alla data di morte di Andreotti).


''Domanda tipica'': se un cane afghano urina sulla gamba di Van Gogh mentre quest’ultimo legge l’articolo 34 comma 2 della [[Costituzione Italiana]] e dipinge i “Girasoli”, quale marca di caffè il pittore avrà bevuto la sera prima?
''Domande tipiche'' :
-Se un cane afghano urina sulla gamba di Van Gogh mentre quest’ultimo legge l’articolo 34 comma 2 della [[Costituzione Italiana]] e dipinge i “Girasoli”, quale marca di caffè il pittore avrà bevuto la sera prima?


A) La domanda è totalmente priva di senso.
A) La domanda è totalmente priva di senso.
Riga 32: Riga 30:


''Risposta corretta'': E: il qui presente Van Gogh è chiaramente un omonimo del pittore dell’800, ora poiché la [[Mariastella Gelmini]] non beve il caffè Lavazza, come tutti sanno, è lampante che la marca corretta è il “Caffè Sesso”.
''Risposta corretta'': E: il qui presente Van Gogh è chiaramente un omonimo del pittore dell’800, ora poiché la [[Mariastella Gelmini]] non beve il caffè Lavazza, come tutti sanno, è lampante che la marca corretta è il “Caffè Sesso”.


-Se e solo se Giovanni va a pesca, allora non va a pesca. Sapendo che l'affermazione è errata, quale delle seguenti alternative è esatta e/o errata?

A) Solo se pesca va a Giovanni, allora non va a Giovanni.

B) Se e solo se Giovanni non va a pesca e va a pesca, allora pesca va a non Giovanni.

C) E' impossibile negare di affermare l'inesistenza della realtà secondo cui Giovanni non va a non pesca.

D) Non pesca potrebbe e/o non potrebbe andare a non Giovanni se e solo se Giovanni va a pesca.

E) Non.

''Risposta esatta'': E: è uno dei più classici e tipici esempi di domande che testano le abilità logico-deduttivo-psicotiche dei futuri medici.


=== Biologia ===
=== Biologia ===