Terremoto dell'Aquila del 2009: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Il vicecapo della Protezione civile, Bernardo De Bernardinis, filosofeggiava: ''«Bisogna saper convivere con le caratteristiche dei territori».'' Altri illustri scienziati confermavano che ''«non c’è pericolo perché il continuo scarico di energia riduce la possibilità di eventi particolarmente intensi»''<ref>[http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/04/07/piano_casa.html Citazione autentica]</ref> mentre a stento riuscivano a trattenere risatine isteriche in previsione dello scherzo, rischiando quasi di rovinare tutta la sorpresa.
 
Secondo i più autorevoli teorici del complotto dell' [[11 settembre 2001|11 settembre]], questa spettacolare riproduzione in scala 1:1 di un terremoto sarebbe stata ottenuta posizionando al di sotto della [[crosta terrestre]] migliaia di capsule contenenti [[peti]]la inesplosimonnezza sparita da Napoli come combustibile e milioni di [[Giuliano Ferraraebrei]] icome qualimiccie sonod'accensione statiper fattiqueste brillareminibombe adnucleari. intervalliL'idea di tempoutilizzare determinatigli inebrei basee ala complicatimonnezza calcoliper analgebricilo scherzo è stata presa dalle parti più ostraciste del [[governo]] che voleva prendere due piccioni con una [[pene|fava]].
 
== Conseguenze dello scherzo ==
1

contributo