Termodinamica: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
L'approccio classico, quello che cioè non tiene minimamente conto delle correzioni apportate dai [[Chimico|chimici]] in questo campo, può essere effettuato da due direzioni fra loro speculari: l'approccio ''empirico-sperimentale'' e l'approccio ''postulatorio''. In entrambi i casi non si può assurgere ad avere una descrizione completa del fenomeno ma essa sarà tanto più precisa quanto più si è lontani da un [[Termodinamica dei buchi neri|buco nero]].[[File:Marioup.gif|thumb|right|250px|Rappresentazione allegorica del sistema cilindro-pistone.]]
=== Termodinamica empirico-sperimentale ===
L'approccio empirico-sperimentale si basa sul mettere miscele gassose e/o strani miscugli fluidi in contenitori stagni in cui ci sono pistoni e valvole strambe, il tutto in un laboratorio pieno di alambicchi ed un assistente gnocca. In pratica è il set di un film porno. Sostanzialmente questo approccio ha permesso di ricavare leggi pseudo sperimentali, cioè tali da approssimare dei punti sperimentali con una curva. Fra questi importanti risultati ricordiamo la '''[[Legge di Gay-Lussac]]''' e la legge di '''[[Legge di Boyle]]''' valide per il così detto [[gas perfetto]], un modello termodinamico che ha posato, fra gli altri, anche per [[Calvin Klein]]<ref>Forse ho frainteso qualcosa...</ref>.
 
=== Termodinamica postulatoria ===
0

contributi