Teoria del complotto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Con '''teoria del complotto''' ci si riferisce ad una precisa teoria che viene usata come scusa nei momenti di imbarazzo, ad esempio quando si viene beccati a sbirciare nel buco della serratura del bagno (in questi casi si può affermare che gli [[extraterrestre|alieni]], tramite controllo mentale remoto, ci hanno forzati a intraprendere questa azione vomitevole).
Con '''teoria del complotto''' ci si riferisce ad una precisa [[teoria]] che viene usata come scusa nei momenti di imbarazzo, ad esempio quando si viene beccati a sbirciare nel buco della serratura del bagno (in questi casi si può affermare che gli [[extraterrestre|alieni]], tramite controllo mentale remoto, ci hanno forzati a intraprendere questa azione vomitevole).


Una teoria, per essere considerata ''"del complotto"'', deve spiegare solitamente un fatto in modo che la colpa di un'azione criminale non ricada mai su sé stessi e venga appioppata quasi sempre ai politici, agli alieni o agli [[America|americani]].
Una teoria, per essere considerata ''"del complotto"'', deve spiegare solitamente un fatto in modo che la colpa di un'azione criminale non ricada mai su sé stessi e venga appioppata quasi sempre ai politici, agli alieni o agli [[America|americani]].