Teoria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


==Nascita==
==Nascita==
La teoria fu inventata dal filosofo greco [[Aristotele|Aristotele Scannapieco]] ai tempi dell'antica [[Grecia]]. Egli la chiamava "impotenza", dal verbo greco ''impoteo'', che significa "non funzionare mai quando c'è bisogno". Aristotele distingueva tra impotenza (ciò che dovrebbe essere ma non è) e atto (quello che è infischiandosene di quello che avrebbe dovuto essere). Negli anni bui del Medioevo, i testi di Aristotele furono conservati e tramandati grazie al lavoro dei monaci scopiazzoni. Questi, ritenendo il vocabolo impotenza un [[messaggio subliminale]] nonché una sottile satira contro il mondo cattolico, lo modificarono tramutandolo in "potenza". Ma sto divagando.
Il concetto di teoria fu formalizzato da [[Aristotele]] ai tempi dell'antica [[Grecia]]. Egli la chiamava "impotenza", dal verbo greco ''impoteo'', che significa "non funzionare mai quando c'è bisogno". Aristotele distingueva tra impotenza (ciò che dovrebbe essere ma non è) e atto (quello che è infischiandosene di quello che avrebbe dovuto essere). Negli anni bui del Medioevo, i testi di Aristotele furono conservati e tramandati grazie al lavoro dei monaci [[amanuensi]]. Questi, ritenendo il vocabolo impotenza un [[messaggio subliminale]] nonché una sottile satira contro il mondo cattolico, lo modificarono tramutandolo in "potenza". Ma sto divagando.


==Teorie nella storia e storia della teoria==
==Teorie nella storia e storia della teoria==
[[File:CASSONETTI A SALERNO pieni di immondizia.jpg|thumb|right|200px|In teoria si potrebbero bruciare in un inceneritore...]]
[[File:CASSONETTI A SALERNO pieni di immondizia.jpg|thumb|right|200px|In teoria si potrebbero bruciare in un inceneritore...]]
Il primo a svilupparne fu Euclide, a cui si debbono molte teorie geometriche; ovviamente nessuna funzionava. Prendiamo il postulato delle rette parallele, che in teoria non dovrebbero mai incontrarsi: lo sanno tutti che invece si sono incontrate nel [[1998]] a ''Carramba che sorpresa'', è stato un momento davvero commovente.
Il primo a svilupparne fu [[Euclide]], a cui si debbono molte teorie geometriche; ovviamente nessuna funzionava. Prendiamo il postulato delle rette parallele, che in teoria non dovrebbero mai incontrarsi: lo sanno tutti che invece si sono incontrate nel [[1998]] a ''Carramba che sorpresa'', è stato un momento davvero commovente.


Il naturalista [[Plinio il vecchio]] era fedele alla teoria secondo cui l'acqua spegne il fuoco, perciò non si preoccupò dell'eruzione del [[Vesuvio]], visto che era in mare. Pace all'anima sua.
Il naturalista [[Plinio il vecchio]] era fedele alla teoria secondo cui l'acqua spegne il fuoco, perciò non si preoccupò dell'eruzione del [[Vesuvio]], visto che era in mare. Pace all'anima sua.


[[File:premier.jpg|thumb|left|100px|In teoria dovrebbe stare in galera.]]
[[File:premier.jpg|thumb|left|100px|In teoria dovrebbe stare in galera.]]
Durante il Medioevo l'uomo si rinchiuse in sé stesso, trascurando la [[vita]] terrena e pensando solo alla salvezza della sua anima. Per questo la scienza rimase ignorata e non vi furono teorie degne di nota, ma solo cazzate ben evidenti. A partire dal rinascimento vi fu invece un rifiorire di interesse verso il mondo e la natura, un proliferare di pensatori e [[intellettuale|intellettuali]], e le teorie ripresero a spuntare come funghi.
Durante il [[Medioevo]] l'uomo si rinchiuse in sé stesso, trascurando la [[vita]] terrena e pensando solo alla salvezza della sua anima. Per questo la scienza rimase ignorata e non vi furono teorie degne di nota, ma solo cazzate ben evidenti. A partire dal rinascimento vi fu invece un rifiorire di interesse verso il mondo e la natura, un proliferare di pensatori e [[intellettuali]], e le teorie ripresero a spuntare come [[funghi]].


Nel [[1687]] [[Isaac Newton|Newton]] pubblicò la sua [[forza di gravidanza|teoria sulla gravitazione universale]], secondo cui ogni massa viene attratta verso il centro della [[Terra]], senza accorgersi di tutti i palloncini scappati di mano ai bambini che volavano via, su in cielo. Inoltre è universalmente dimostrato che [[figacentrismo|tutto tende alla figa]]!
Nel [[1687]] [[Newton]] pubblicò la sua [[forza di gravidanza|teoria sulla gravitazione universale]], secondo cui ogni massa viene attratta verso il centro della [[Terra]], senza accorgersi di tutti i palloncini scappati di mano ai bambini che volavano via, su in cielo. Inoltre è universalmente dimostrato che [[figacentrismo|tutto tende alla figa]]!


[[File:Pippo franco.jpg|right|thumb|90px|In teoria Pippo Franco dovrebbe far ridere.]]
[[File:Pippo franco.jpg|right|thumb|90px|In teoria Pippo Franco dovrebbe far ridere.]]
Nel [[1848]], [[Karl Marx]] scrisse il manifesto del partito comunista, che in teoria era la base su cui costruire la migliore forma di governo possibile.
Nel [[1848]], [[Karl Marx]] scrisse il manifesto del partito comunista, che in teoria era la base su cui costruire la migliore forma di governo possibile.


Qualche anno più tardi il pontefice Pio IX teorizzò l'infallibilità del [[papa]].
Qualche anno più tardi il pontefice Pio IX teorizzò l'infallibilità del [[papa]], per giustificare tutte le decisioni del cazzo che prendeva.


Nel [[1940]] secondo [[Benito Mussolini|il capoccione]] l'[[Italia]] aveva bisogno di qualche migliaio di morti per sedersi al tavolo della [[pace]]. Teoria. Otto anni dopo fu redatta la [[costituzione italiana]], che tra le altre teorie sosteneva che l'[[Italia]] fosse una repubblica sfondata sul lavoro e uno stato laico.
Nel [[1940]] secondo [[Benito Mussolini|il capoccione]] l'[[Italia]] aveva bisogno di qualche migliaio di morti per sedersi al tavolo della [[pace]]. Teoria. Otto anni dopo fu redatta la [[costituzione italiana]], che tra le altre teorie sosteneva che l'[[Italia]] fosse una repubblica sfondata sul lavoro e uno stato laico.