Teorema della scimmia instancabile: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Scimmia che scrive.jpg|250px|thumb|rightminiatura|La scimmia instancabile guarda soddisfatta la sua ultima opera: [[3MSC]].]]
{{Wikipedia|testo=Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] è presente un articolo, infinitamente lungo, in proposito.}}
 
Il '''teorema della scimmia instancabile''' è un teorema elaborato da un [[matematico]] calabrese non ben noto, il quale doveva aver una quantità di tempo da perdere tendente all'[[infinito]]. Questo teorema afferma che una [[scimmia]] che prema a caso i tasti di una [[tastiera]] per un [[tempo]] infinitamente lungo quasi sicuramente riuscirà a comporre tutte le opere di [[William Shakespeare]], o tutte le opere di [[Moccia]] in pochi minuti.
[[File:Scimmia che scrive.jpg|250px|thumb|right|La scimmia instancabile guarda soddisfatta la sua ultima opera: [[3MSC]].]]
 
{{cit2|E il Premio Ig Nobel della serata va a...|Presentatore del premio Ig Nobel su teoremi inutili.}}
 
Il '''teorema della scimmia instancabile''' è un teorema elaborato da un [[matematico]] non ben noto, il quale doveva aver una quantità di tempo da perdere tendente all'[[infinito]]. Questo teorema afferma che una [[scimmia]] che prema a caso i tasti di una [[tastiera]] per un [[tempo]] infinitamente lungo quasi sicuramente riuscirà a comporre tutte le opere di [[William Shakespeare]], o tutte le opere di [[Moccia]] in pochi minuti.
 
Un'altra versione fa invece riferimento alla composizione delle opere letterarie conservate nella [[Biblioteca]] Nazionale di [[Francia]]: si tratta ovviamente di un'informazione falsa, considerato che i francesi non hanno biblioteche, dato che leggono solo le ricette per cucinare le [[lumaca|escargot]] e il gossip su [[Sarkozy]].
{{Wikipedia|testo=Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] è presente un articolo, infinitamente lungo, in proposito: '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_della_scimmia_instancabile Teorema della scimmia instancabile]'''}}
 
== Titolo sezione ==
{{Primapagina|22 feb 2010}}
 
==Breve storia della scimmia instancabile==
Line 42 ⟶ 39:
* permettere una infinitamente breve pausa [[sigaretta]].
 
==Esperimenti con altre scimmie ==
==Evidenza sperimentale==
Nel corso del XX e XXI secolo sono stati svolti vari esperimenti dal vivo per approfondire la validità generale del teorema e la sua casistica, cambiando di volta in volta la tipologia della macchina da scrivere, la qualità della carta e la razza delle scimmie.
* Nel 1939 lo zoologo bonariense J.L.Borges mise una macchina da scrivere con il foglio già preparato dentro la gabbia di uno [[scimpanzé]], nota specie socievole. Lo scimpanzé cominciò a battere il tasto "T" ossessivamente, producendo il sublime pezzo di prosa noto come
: "TTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT
Line 49 ⟶ 46:
: TTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT", <ref>Il resto lo immaginate già.</ref>
: e non ha ancora smesso, malgrado nel frattempo la macchina da scrivere si sia completamente sfasciata e lo stesso scimpanzé sia morto da parecchi decenni.
* Nel 1945 il comportamentista J.B.F.Skinner ripeté l'esperimento con la scimmia che aveva a disposizione, cioè un [[bradipo]]. Il bradipo è ancora vivo, e non solo non ha ancora scritto una riga, ma non si è ancora mosso da allora. Si suppone che sia in crisi creativa.
* Nel 2003, i docenti e gli studenti del corso di "''Arte delle Arti di Plymouth''", dell'Università di ''Plymouth'' (Plymouth), hanno utilizzato una borsa di 2.000 sterline, ricevute dal ''Consiglio delle Arti di Plymouth'', per studiare la produzione letteraria delle scimmie reali. A questo scopo hanno lasciato, per un mese, una tastiera di computer nella recinzione di sei [[macaco|macachi]] nello zoo di ''Paignton'' a Devon in [[Inghilterra]]. Non solo le scimmie non hanno ''prodotto'' in totale altro che cinque pagine, in genere la lettera ''S'' ripetuta all'infinito, ma a metà dell'esperimento il capo-branco ha cominciato a saltare sulla tastiera strillando e percuotendosi il petto, e alla fine l'ha colpita ripetutamente con una pietra, sfasciandola. L'esperimento si è concluso quando le altre scimmie hanno mangiato tutti i fogli di carta e hanno defecato e urinato sui resti della tastiera, emettendo squittialtre estrida, versacci e grattandosi vigorosamente. Mike Phillips, direttore dell'Istituto universitario di Arti e Tecnologie Digitali (i-DAT), ha commentato che il risultato non differiva dagli ultimi romanzi che aveva letto.<ref>"[http://news.bbc.co.uk/2/hi/3013959.stm ''Too work and no play make the monkey a dull boy'']". BBC News.</ref> Il libro prodotto dalle scimmie è stato pubblicato in edizione limitata nello stesso anno.
 
==Note a caso==
<references/>
{{note|2}}
 
==Voci correlate a caso==
* [[Tirare pugni sulla tastiera a caso]]
* [[Tirare tastiere su pugni a caso]]
* [[Tirare scimmie su tastiere a caso]]
 
{{Teorie}}
{{Latrina|giorno=29|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=18|votitotali=20|argomento=scienza}}
{{InLatrina|voce|4|2012|18|20}}
 
[[Categoria:LetteraturaTeoremi]]
[[Categoria:ParadossiMatematica]]
[[Categoria:Primati]]
 
[[en:Infinite Monkeymonkey Theoremtheorem]]
[[ja:無限の猿定理]]
[[pl:Twierdzenie o nieskończonej liczbie małp]]
[[pt:Teorema do macaco infinito]]
[[zh:无限猴子定理]]
[[zh-tw:猴子無限定理]]
140

contributi