Teologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
La Nuova Teologia è stata elaborata da maggiore filosofo-teologo moderno, [[Germano Mosconi]], e prende il nome, appunto, di [[Agnosticismo mosconiano]], la cui trattazione è contenuta nel [[De philosophiae Mosconorum]], un immenso trattato di 50 milioni di pagine, in cui l'autore, finalmente, da la prova dell'esistenza di Dio, cioè di se stesso.
La Nuova Teologia è stata elaborata da maggiore filosofo-teologo moderno, [[Germano Mosconi]], e prende il nome, appunto, di [[Agnosticismo mosconiano]], la cui trattazione è contenuta nel [[De philosophiae Mosconorum]], un immenso trattato di 50 milioni di pagine, in cui l'autore, finalmente, da la prova dell'esistenza di Dio, cioè di se stesso.
==La Scuola di Arcore==
==La Scuola di Arcore==
Una conventicola di filosofi-teorici, detta la Scuola di Arcore, in contrapposizione al Mosconi, teorizza invece che Dio sarebbe un certo Berlusconi Silvio, in grado di fare miracoli tali da evitarsi molte galere; prova di ciò sarebbero i risultati scentifici raccolti ed esaminati dal Bondi (vedi [[Enteroclisma]]) per cui lo stesso Bondi proclama, Urbi, Orbi et Analitate Papis, il diritto dello stesso Berlusconi a sedere col sedere sul Trono di Pietro in VaticANO.
Una conventicola di filosofi-teorici, detta la Scuola di Arcore, in contrapposizione al Mosconi, teorizza invece che Dio sarebbe un certo Berlusconi Silvio, in grado di fare miracoli tali da evitarsi molte galere; prova di ciò sarebbero i risultati scentifici raccolti ed esaminati dal Bondi (vedi [[Enteroclisma]]) per cui lo stesso Bondi proclama, Urbi, Orbi et Analitate Papis, il diritto dello stesso Berlusconi a sedere col sedere sul Trono di [[San Pietro]] in VaticANO.