Template per la finestra del portale - Struttura 2

Parametri

  • classe: la classe della finestra
  • bordo: stile del bordo della finestra
  • logo: viene modificato il logo sulla destra
  • sfondo: colore di sfondo della finestra
  • altezza: l'altezza del box
  • classetitolo: la classe del riquadro titolo
  • sfondotitolo: colore di sfondo del riquadro titolo
  • bordotitolo: stile del bordo del titolo Npx stile colore
  • coloretitolo: colore del testo del titolo
  • titolo: il titolo che vogliamo dare alla finestra
  • contenuto: il contenuto della finestra, immagini, testo o altre pagine.


Scrivendo:

{{Portale/Finestra2
|classe=BG_biancotraspVERT
|bordo=3px double red
|logo=Wiki.png
|sfondo=lightgreen
|altezza=400px
|classetitolo=radius
|sfondotitolo=darkgreen
|bordotitolo=2px dashed red
|coloretitolo=white
|titolo=La mia finestra
|contenuto={{:Pagina principale/Latrina/Voci}}
}}

Otterremo:

La mia finestra

L'Isola di Pasqua, nota anche come Rapa Nui, è uno scoglio di 80 metri quadri posto nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico. L'Isola di Pasqua si affaccia a Nord sull'Oceano Pacifico, a Sud sull'Oceano Pacifico, a Est sull'Oceano Pacifico, mentre a Ovest non si affaccia mai nessuno perché non c'è niente da vedere. Attualmente l'isola appartiene al Cile, anche se non se n'è mai accorto. L'Isola di Pasqua è famosa nel mondo per le enormi statue di dubbio gusto raffiguranti Pinochet, dette anche Moai. L'Isola di Pasqua è altresì famosa per essere il luogo dove è risorto Gesù.

L'Isola di Pasqua è stata abitata fino al XVIJI secolo da popolazioni indigene. Tali popolazioni sono arrivate sull'isola approssimativamente intorno all'800 a.C. dalla Polinesia, dal Perù e da Nuoro. Al contrario, secondo recenti studi più accreditati, la popolazione sarebbe stata portata sull'isola dagli alieni, i quali avrebbero costruito anche le enormi statue presenti sull'isola.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina