Televoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 32: Riga 32:
In medio oriente è tuttora vigente, salvo minime variazioni, il televoto in vigore presso gli antichi greci.
In medio oriente è tuttora vigente, salvo minime variazioni, il televoto in vigore presso gli antichi greci.
Innanzitutto il corpo elettorale si trova nella piazza de villaggio, raccolta attorno a un adultera (o presunta tale) semisepolta nel suolo, che tecnicamente viene detta "Urna elettorale".
Innanzitutto il corpo elettorale si trova nella piazza de villaggio, raccolta attorno a un adultera (o presunta tale) semisepolta nel suolo, che tecnicamente viene detta "Urna elettorale".
A turno, i votanti scrivono il nome del proprio eletto su delle pietre di dimensioni crescenti e le gettano verso l'urna elettorale. Alla morte dell'urna elettorale il presidente di seggio ferma il flusso elettorale e dichiara chiusa la votazione. Inizia quindi lo spoglio, che consiste nel rimuovere le pietre e contare chi ha preso più voti, che viene dichiarato vincitore della contesa elettorale.
A turno, i votanti scrivono il nome del proprio eletto su pietre di dimensioni crescenti e le gettano addosso all'urna elettorale. A morte avvenuta di ques'ultima, il presidente di seggio ferma il flusso elettorale e dichiara chiusa la votazione. Inizia quindi lo spoglio, che consiste nel rimuovere le pietre e contare chi ha preso più voti, che viene dichiarato vincitore della contesa elettorale.


==Il televoto in Italia==
==Il televoto in Italia==