Teledipendenza: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 37:
 
=== Grado 4: teledipendenza grave ===
*'''sintomi''': il soggetto è in un pericoloso stato di teledipendenza, rasentando l'irreversibile. Passa ore ede ore davanti alla televisione, perdendo massa cerebrale giorno dopo giorno. Si possono notare gli occhi rossi e tremolii incontrollati, lacrime, vertigini se tenta di alzarsi dal divano. Guarda tutti quei programmi che una persona normale e con un cervello integro non guarderebbe mai, soprattutto [[reality show]] e [[telenovelas]], nonché vaccate varie che parlano di gossip globale [[a nessuno importa|che non dovrebbero fregare a nessuno]] e fiction poliziesche. Ha frequenti lapsus verbali in cui chiama i parenti [[Mario de Filippi|Mario]] o [[Maurizio Costanzo|Costanzo]].Si identifica con i personaggi che vede sullo schermo, e inveisce contro di esso con frasi tipo «''Non aprire quella porta, c'è l'assassino!''» e «''Non ti fidare, è un bugiardo!''».
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore''': Insulti pesanti, bestemmie gravi, lanci di [[ciabatta|ciabatte]], riti voodo e macumbe verso chi ha spento il televisore.
 
Riga 46:
 
=== Grado 6: teledipendenza irreversibile decerebralizzante ===
*'''sintomi''': il soggetto è ormai ridotto ada un [[zombie]], la sua vita dipende dalla luce emanata dal televisore. L'individuo si fonde con il divano, il telecomando va a sostituire gli arti superiori, svuotamento dei bulbi oculari, starnuti di frammenti di [[cervello]], [[Michael Jackson|cambiamento del colore della pelle]], nausea, trasformazione momentanea in [[Virgola]] il gatto delle suonerie, possibile implosione.
*'''reazione in caso gli venga spento il televisore:''' possiede due televisori, sempre accesi e collegati ada un gruppo elettrogeno, se gli viene spento un televisore, guarda l'altro e lo riaccende. Se ciò non dovesse funzionare, il soggetto muore all'istante, oppure manifesta istinti altamente violenti: si sono registrati un gran numero di omicidi causati da soggetti appertenenti a questo gruppo. Le vittime sono state talvolta ritrovate con un telecomando conficcato nel cranio.
 
== Dialoghi tipo ==
Riga 60:
'''La madre viene ritrovata poco dopo dalla scientifica con la testa conficcata nello schermo del televisore. E il figlio suicidato, direttamente al suo fianco, accortosi di aver distrutto la televisione'''
 
Dialogo al telefono fra un operaio teledipendente ede il suo capo:
{{dialogo|Capo|Pronto, signor Rossi? Si può sapere perché oggi non si è presentato al lavoro?|operaio|Capo, mi dispiace, ma sto terribilmente male. Non riesco ad alzarmi dal letto. Ho un forte emicranea, nausea, e... SÌÌÌÌ!!!! CANESTROOOOOOOO!!!!|Capo|Ma lei sta guardando una partita di [[basket]], o mi sbaglio!|operaio|No, si sbaglia... Come le ho detto sto veramente male, non ho neanche un filo di voce... MA VIENIIII!!!! TIRO DA TRE PUNTI!}}
 
== Possibili rimedi ==
A meno che il malato non sia un caso disperato ede irreversibile, esistono alcuni metodi efficaci per tentare di staccarlo dallo schermo. Ecco alcune precauzioni ed comportamenti che dovete attuare:
#Se ci tenete alla [[vita]], '''NON''' tentate mai di sottrargli il telecomando, di cambiare canale o di spegnere la Tv se non avete vie di fuga e se non siete armati.
#Ogni tanto spegnete la tv per qualche secondo e poi riaccendetela immediatamente. Fatelo di frequente per abituarlo piano piano all'assenza dei raggi ultra-televisivi.
#Se si alza dal divano, sottraetegli il divano senza farvi vedere ( é [[impossibile|un po' complicato]], ma potete provarci).
#Provate a dargli un martelletto da lavoro, se siete fortunati trascurerà per un po' la tv e si dedicherà ada un altra dipendenza, [[martellarsi le palle]].
#Mostrategli una foto di [[Mr.Lui]], e ditegli «''Se non smetti subito di rincitrullirti subito davanti al televisore, potresti diventare come lui!''»
#Consultare un [[esorcista]].
0

contributi