Teledipendenza: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: inversione accenti
m (Bot: inversione accenti)
Riga 16:
[[Immagine:Gian Contardo Colombari.jpg|right|thumb|200px|Io vedere tv... Io vedere tv... oooohhhh...]]<br />La '''teledipendenza''' è un grave patologia oggi molto diffusa, soprattutto tra i giovani e le casalinghe. Il soggetto colpito tende a trascorrere il resto della sua esistenza stravaccato sul divano in un stato di semi-incoscenza con gli occhi sbarrati verso il televisore, ingurgitando ogni genere di cibo che abbia almeno l'80% di grassi saturi, ingrassando di un etto al giorno. Stravolge il suo lessico e utilizza in genere poche frasi, quali «''si''», «''no''», «''forse''», «''Togliti di mezzo''», «''Non rompere''», «[[mai|''lo farò dopo'']]» e «''Chi cazzo ha spento il televisore?''», mentre nei casi più gravi è in grado di utilizzare solo espressioni gutturali come ''grumpf'', ''mmmmhhhh'', e ''ingfr''. Non è lui che decide di guardare la Tv, ma è la Tv che decide che lui debba guardarla.
 
La malattia può colpire chiunque, senza distinzioni di età. Ci sono casi di onesti e laboriosi padri di famiglia che senza sapere nè il come nè il [[perchèperché]], si sono ritrovati calvi, ciccioni e in mutande sul divano a guardare stupide [[telenovelas]] americane perdendo la loro dignità commuovendosi e pure piangendo nel vederle.Quando poi il soggetto comincia ad appassionarsi ai [[reality show]], per lui ormai c'è ben poco da fare. In questo caso i parenti, non sopportando la vista del poveretto, sono portati a finirlo con le loro stesse mani, di solito finendolo a colpi di padella mentre è completamente assorto nella malefica spirale del [[Il Grande Fratello|grande fratello]] e simili.
I soggetti più a rischio restano comunque i bambini, in quanto è risaputo che il loro cervello è in grado di assimilare informazioni dal mondo esterno con la stessa facilità con cui [[Lapo Elkann]] assorbe [[cocaina]].
Non di rado si sentono notizie di bambini che si sono gettati da finestre e terrazzi tentando di volare imitando gli eroi dei cartoni animati, o addirittura bambini del nord [[Italia]] che imitando il loro beniamino [[Bossi|Super Bossi]] hanno imbracciato i fucili contro i loro compagni [[terrone|terroni]] e [[extracomunitario|extracomunitari]].
Riga 61:
 
Dialogo al telefono fra un operaio teledipendente ed il suo capo:
{{dialogo|Capo|Pronto, signor Rossi? Si può sapere perchèperché oggi non si è presentato al lavoro?|operaio|Capo, mi dispiace, ma sto terribilmente male. Non riesco ad alzarmi dal letto. Ho un forte emicranea, nausea, e... SÌÌÌÌ!!!! CANESTROOOOOOOO!!!!|Capo|Ma lei sta guardando una partita di [[basket]], o mi sbaglio!|operaio|No, si sbaglia... Come le ho detto sto veramente male, non ho neanche un filo di voce... MA VIENIIII!!!! TIRO DA TRE PUNTI!}}
 
== Possibili rimedi ==
0

contributi