Tabelline: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 157: Riga 157:


== La critica crociana ==
== La critica crociana ==
Secondo il [[Benedetto Croce|Croce]], le tabelline rappresentano, con la loro spensieratezza e la loro assenza di secondi fini, un tentativo di evasione dal mondo reale. Le filastrocche, le rime e le assonanze hanno lo scopo difatti di distrarre il medio [[borghese]] dai suoi compiti, come i calcoli e i freddi numeri ingegneristici. Non hanno dunque finalità politica o sociale, ma di semplice svago.
Secondo il [[Benedetto Croce|Croce]], le tabelline rappresentano, con la loro spensieratezza e la loro assenza di secondi fini, un tentativo di evasione dal mondo reale. Le filastrocche, le rime e le assonanze hanno lo scopo difatti di distrarre il medio [[borghese]] dai suoi compiti, come i calcoli e i freddi numeri ingegneristici. Non hanno dunque finalità politica o sociale, né pratica, ma di semplice svago.


[[Categoria:Quelle poesie che a scuola ti fanno imparare a memoria]]
[[Categoria:Quelle poesie che a scuola ti fanno imparare a memoria]]