Tè: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Scoperto nel [[1492]] da un bovaro Uzbeko, mentre abbeverava il suo yak in una torbiera, il '''the''' venne subito rifilato dai farmacisti, come antidetonante nei problemi intestinali.<br>
Scoperto nel [[1492]] da un bovaro Uzbeko, mentre abbeverava il suo yak in una torbiera, il '''the''' venne subito rifilato dai farmacisti, come antidetonante nei problemi intestinali.<br>
Più di recente venne utilizzato dal chimico [[Giucas Casella]] come ipnotico e incubolitico.
Più di recente venne utilizzato dal chimico [[Giucas Casella]] come ipnotico e incubolitico.
Il the è la seconda scoperta più importante dopo quella dell'acqua calda.

Versione delle 21:00, 18 mar 2006

Il the è l'analcolico biondo per eccellenza.

Storia

Scoperto nel 1492 da un bovaro Uzbeko, mentre abbeverava il suo yak in una torbiera, il the venne subito rifilato dai farmacisti, come antidetonante nei problemi intestinali.
Più di recente venne utilizzato dal chimico Giucas Casella come ipnotico e incubolitico. Il the è la seconda scoperta più importante dopo quella dell'acqua calda.