Svizzera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 123: Riga 123:
Ci sono circa 700 telefoni ogni 1000 abitanti, 500 televisori ogni mille abitanti e <div style="vertical-align:0.25em;display:inline;"><math>4 \times 10^{10}</math></div> orologi per 1 abitante. Internet non è ancora stata inventata anche se alcuni eretici del Cern ci lavorarono negli anni bui.
Ci sono circa 700 telefoni ogni 1000 abitanti, 500 televisori ogni mille abitanti e <div style="vertical-align:0.25em;display:inline;"><math>4 \times 10^{10}</math></div> orologi per 1 abitante. Internet non è ancora stata inventata anche se alcuni eretici del Cern ci lavorarono negli anni bui.


Per quel che riguarda la televisione, nonostante la popolazione sia di soli 48 abitanti, la Svizzera possiede più canali televisivi pubblici di qualsiasi altro paese dell'Unione Europea per accontentare 3 dei 4 cantoni: il Canton Straniero (''vedi sopra'') non è rappresentato, mentre i reTro-ro-manzi hanno un contentino con un notiziario in rumantsch chiamato "Telesguard" (leggasi: "Taleshguard" e sta a significare "Te le guardo"). <br>
Per quel che riguarda la televisione, nonostante la popolazione sia di soli 48 abitanti, la Svizzera possiede più canali televisivi pubblici di qualsiasi altro paese dell'Unione Europea, alla quale preferirebbe non confinare (perché a detta dei locali portano frotte di frontalieri che porterebbero via il lavoro agli svizzeri), per accontentare 3 dei 4 cantoni: il Canton Straniero (''vedi sopra'') non è rappresentato, mentre i reTro-ro-manzi hanno un contentino con un notiziario in rumantsch chiamato "Telesguard" (leggasi: "Taleshguard" e sta a significare "Te le guardo"). <br>
La televisione svizzera degli zucchini qualche anno fa ha cambiato nome da SFDRS perché la "D" stava per "Deutsch" che non c'entrava niente con la lingua in cui veniva trasmesso, poiché lo Schwiizertütsch la fa da padrone e la tv svizzero-zucchina è inoltre l'unica del continente che doppia seriamente i cartoni animati in dialetto, in modo tale che i piccoli zucchini non imparino le lingue straniere, quale è il tedesco.<br>
La televisione svizzera degli zucchini qualche anno fa ha cambiato nome da SFDRS perché la "D" stava per "Deutsch" che non c'entrava niente con la lingua in cui veniva trasmesso, poiché lo Schwiizertütsch la fa da padrone e la tv svizzero-zucchina è inoltre l'unica del continente che doppia seriamente i cartoni animati in dialetto, in modo tale che i piccoli zucchini non imparino le lingue straniere, quale è il tedesco.<br>
La televisione della "Svizzera" italiana (in Ticino: Svizzera "italiana") si chiamava TSI, ma in seguito ad un crescente calo d'ascolti e il conseguente inserimento di film per adulti ha mutato il nome in RSI per farci stare dentro lo slogan per riconquistare il suo pubblico, ossia ''GuardaRSI, toccaRSI, masturbaRSI".<br>
La televisione della "Svizzera" italiana (in Ticino: Svizzera "italiana") si chiamava TSI, ma in seguito ad un crescente calo d'ascolti e il conseguente inserimento di film per adulti ha mutato il nome in RSI per farci stare dentro lo slogan per riconquistare il suo pubblico, ossia ''GuardaRSI, toccaRSI, masturbaRSI".<br>