Surf: differenze tra le versioni

Riga 15:
[[File:surfisti nudi.jpg|right|thumb|Ecco una rivisitazione dell'antico surf Hawaiano.]]
 
Il surf fu scoperto dal navigatore provieniente dall'antica [[Inghilterra|Inghirlanda]] Giacomo Cuoco, passato alla storia con lo pseudonimo di James Cook<ref>Peccato che non si chiamasse James Cock. Sai che ridere a scuola, Giacomo [[Cazzo]], [[Non fa ridere|ahahahaha]]</ref>. Egli, naufragato per caso o, per meglio dire, a causa della sua incapacità cronica di reggere un timone, in [[Hawaii|un'isoletta sperduta nel pacifico]], incontrò una strana popolazione indigena dagli strani costumi. Oltre ad andare in giro completamente nudi, questi [[Puffi|esseri alti su per giù due mele o poco più]], passavano le loro giornate invece che a copulare con le uniche tre esemplari di sesso femminile dell'isola, a saltellare sulle loro tavole di legno, {{citnec|provando un'immensa gioia nel farsi trasportare dalle onde}}. In poche parole, [[Eiaculazione|eiaculavano]] sdraiati su [[Zattera|zattere]] sballotolate a destra e a sinistra dalla furia del [[mare]]. Davvero dei [[Coglione|geni incompresi]]. Purtoppo, con l'avvento dei [[Calvinismo|missionari calvinisti]] il surf fu ritenuto troppo osceno per l'uso che ne facevano gli indigeni e bandito fnofino ai giorni nostri con l'aiuto dei rivali del [[MOIGE]].
 
==Abilità necessarie==
0

contributi