Superstizione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: inversione accenti)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 7: Riga 7:


Il vocabolo deriva dal tanto amato e usato latino, precisamente dalla parola superstitiònem, composta a sua volta dall'unione della parola ''sùper'' (sopra) e stìtio (stare fermo), per [[Idiota|i più deboli di mente]], stare-fermo-sopra.
Il vocabolo deriva dal tanto amato e usato latino, precisamente dalla parola superstitiònem, composta a sua volta dall'unione della parola ''sùper'' (sopra) e stìtio (stare fermo), per [[Idiota|i più deboli di mente]], stare-fermo-sopra.
Secondo quel bel pezzo di figliuolo di [[Cicerone]] il significato odierno sarebbe, [[stitichezza]]; [[Ma anche no|infatti è risaputo]] che nella famosa [[guerra]] di cartagiene, la sfortuna più grande per la sconfitta dei cartaeginesi fu la loro irremovibile stitichezza.
Secondo quel bel pezzo di figliuolo di [[Cicerone]] il significato odierno sarebbe, [[stitichezza]]; infatti è risaputo che nella famosa [[guerra]] di cartagiene, la sfortuna più grande per la sconfitta dei cartaeginesi fu la loro irremovibile stitichezza.
Per concludere questo inutile e intricato gioco di parole: <math>stitichezza : superstizione = superstizione : sfiga</math>.
Per concludere questo inutile e intricato gioco di parole: <math>stitichezza : superstizione = superstizione : sfiga</math>.