Supermercato: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Omastefest)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Eccezionale solo per oggi: tre Dixan al prezzo di due! <del>aumentati [[ieri]] del 50%</del>|Offerta eccezionale di un supermercato.}}
{{Cit2|Raccogli solo 1850018 500 punti e per te in regalo un pupazzo di [[Barbapapà]]! <del>1 punto ogni 100 euro di spesa</del>|Promozione natalizia di un supermercato.}}
{{Cit2|Si accettano contanti fino a 10001.000 euro, [[bancomatBancomat]], tutte le carte di credito, ricariche del telefono, cambiali e pagamenti tramite la nostra finanziaria di fiducia "Usurleasing"|Avviso alla cassa.}}
[[File:Obama al supermarket.jpg|right|thumb|300px|Anche l'ex [[Obama|l'uomo più potente del mondo]] si fa fregare dai supermercati.]]
 
Il '''supermercato''' è quel posto in cui si trova il quintuplo di quello che si trova in un [[negozio]] qualunque e dove si spende il decuplo di quanto si spende in un negozio, e questo per [[teorie del complotto|motivi di ordine psicologico che non vi spiegheremo assolutamente]].
Riga 22:
 
*Diffondere per tutto il supermercato, per il parcheggio e per i gabinetti una [[musica]] abbastanza rilassante e rincoglionente da farvi procedere con il carrello alla velocità di un'anziana paraplegica con il [[morbo di Parkinson]] e le scarpe da ginnastica con dei [[chewingum]] appiccicati sotto le suole, così che vi soffermiate più a lungo fra gli scaffali e intasiate abbastanza le corsie da permettere anche a tutti gli altri di guardare i prodotti esposti. Lo scopo è far comprare più roba possibile. L'effetto collaterale è l'aumento del numero di [[bestemmie]].
*Piazzare i prodotti di marca, quelli che costano di più, all'altezza media degli [[occhi]], variabile da paese a paese e dall'uso minore o maggiore dei [[tacchi]]. In [[Italia]] tali prodotti si trovano sul quarto ripiano, a circa un metro e mezzo d'altezza. Il cliente, tendenzialmente [[pigro]] e affetto da problemi alla schiena, tenderà di conseguenza a vedere e credere che la marca più costosa sia l'unica disponibile. Lo scopo è far spendere più soldi possibili. L'effetto collaterale è sbattere la testa contro i cartelloni pubblicitari e calpestare i bambini, che verranno macellati e successivamente mescolati nella segatura gusto cioccolato degli ovetti kinder, che verranno mangiati dal primo bimbominkia di turno. Un po' come ''[[2022: i sopravvissuti]]''.
[[File:Luci supermarket.jpg|right|thumb|270px|Le sottomarche sono lì, nelle zone non illuminate.]]
*Illuminare le corsie in modo trasversale e piazzare la [[eroina|roba]] sugli espositori a intervalli, di modo che le lampade siano perpendicolari alle corsie e illuminino la roba costosa lasciando nell'ombra le sottomarche. Lo scopo è far acquistare il meglio dei prodotti esposti. Gli [[effetti collaterali]] sono l'accumularsi di sottoprodotti scaduti sui ripiani, le fermate improvvise di clienti, i tamponamenti di carrelli e le [[risse]] fra le corsie.
Riga 63:
 
Si fanno scoprire così facilmente che c'è gente che va al supermarket apposta per farli girare come [[cretini]] sempre attorno allo stesso scaffale e che spesso, notati dalle telecamere, vengono scambiati essi stessi per ladri e arrestati dal personale del supermarket.
[[File:Anziana al supermarket.jpg|left|thumb|220px|Un'anziana signora conta la moneta necessaria per comprarsi una patata.]]
 
Il "topo di supermercato" al contrario è colui che cerca sempre di rubare qualcosa: non perché ne abbia bisogno o perché sia [[cleptomane]], ma per il piacere di farsi riprendere dalle telecamere e rivedersi poi nell'ufficio del direttore facendosi quattro risate con un pacco di [[popcorn]] e una bottiglia di birra. È il nemico giurato del cane da guardia, il quale ne riconosce l'odore già dal parcheggio, e il terrore delle vecchiette, che temono gli si infili sotto la gonna.
Riga 109:
=== Auchan ===
 
Azienda [[Francia|francese]] operante in tutto il mondo. Originariamente fondata da [[Bill Gates]] per mimetizzare le prove dei suoi primi esperimenti in campo informatico, ovviamente fallimentari, fu utilizzata secondo alcuni anche dal governo degli [[Stati Uniti]] per nascondere file Toptop Secretsecret dove nessuno sarebbe mai andato a guardare e per riciclare rifiuti nucleari radioattivi. I minuscoli frammenti di CD, Floppyfloppy Diskdisk e scorie tossiche tuttora nascosti nei generi alimentari spiegherebbero la qualità dei prodotti.
 
=== Iper la grande i===
 
Azienda fondata nel lontano 1000 a.C. a Montebello (dove?), è riuscita inspiegabilmente a sopravvivere fino ai giorni nostri (così come il suo fondatore) con solo 2-3 punti vendita in tutta Italia (contro gli 800. 000 di Auchan) e ada essere anche in cima alle classifiche dei supermercati italiani insieme al gruppo Unes (vedi sotto), anch'esso di proprietà di Iper. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che è necessario vendere un rene per comprare il più economico dei prodotti disponibili. Perciò, anche se Iper fosse frequentato da un solo cliente, quest'ultimo sarebbe già sufficiente per compensare tutte le spese dell'azienda, sempre che riesca a sopravvivere al pagamento in cassa. In caso contrario, gli organi verranno asportati contro la sua volontà.
 
=== Unes ===
Riga 121:
=== Esselunga ===
 
Fondato da [[Vasco Rossi]] nel [[2001]], anno in cui quest'ultimo decise che la sua carriera musicale poteva considerarsi conclusa (anche se ciò non gli ha impedito di continuare a fare dischi). Vasco riuscì a dare subito la sua impronta all'azienda, infatti non si capisce un cazzo di dove si trovino i prodotti. Le fette biscottate sono posizionate nella zona ortofrutta, i saponi e shampoo nella zona del pesce, e i calzini usati nel pane. Non nella ''zona'' del pane, ma proprio ''all'interno dei panini''; ciò consente di spiegare il caratteristico odore proveniente dall'area della panetteria. Inoltre, il punto forte dell'azienda è la gestione degli spazi: invece di costruire alcuni punti vendita di normale grandezza, venne deciso di costruire molti punti vendita della grandezza di 5 metri quadrati (roba da far impallidire i giappocinesi che vivono in 72 in una stanza), e per di più di obbligare i clienti a fare un giro obbligato fra le corsie. Le autorità decisero perciò di istituire un apposito Codice della strada per camminare all'interno degli Esselunga, ma nonostante ciò sono pochi coloro che riescono ad arrivare alle casse e a poterlo raccontare. La causa principale di questo problema è che '''non si può''' arrivare alle casse, in quanto non c'è un'uscita dal labirinto delle corsie. I clienti sono condannati a vagare fra le corsie per l'eternità, scontrandosi fra loro e ascoltando continuamente lo stesso identico annuncio trasmesso dagli altoparlanti. Dopo alcune ore, il loro cervello è definitivamente perduto: in questo modo i gestori del supermercato possono finalmente indurli ad acquistare 5 euro al modico prezzo di 10 euro.
 
=== Conad ===
Riga 136:
=== Supermercati scomparsi ===
 
Rientrano in questa categoria tutti quei supermercati molto diffusi fino a qualche anno fa, che sono improvvisamente scomparsi o hanno cambiato nome. FraTra questi ricordiamo Sma, Standa, GS, Dì per Dì e Simply Market. Il gruppo musicale degli [[883 (gruppo musicale)|883]] ha dedicato una canzone alla prematura scomparsa di queste insegne.
 
Ne riportiamo una parte:
Riga 143:
forse quelli della Coop, forse la pubblicità.<br />
Hanno ucciso anche la Standa,<br />
non si sa neanche perchèperché,<br />
avrà fatto qualche torto a quachequalche industria di caffè...}}
 
==Voci in offerta speciale==
1 405

contributi