Summa mosconica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
[[Image:Alexis Love 04.jpg|thumb|90px|Due delle prove inoppugnabili dell'esistenza di Dio secondo Mosconi.]]
[[Image:Alexis Love 04.jpg|thumb|90px|Due delle prove inoppugnabili dell'esistenza di Dio secondo Mosconi.]]
La '''Summa mosconica''' inizia con le prove inconfutabili ed incontestabili dell'esistenza di Dio (vedi iconografia). Mosconi ritiene che certe forme e certi attributi della carne sono di per sè prova esaustiva dell'esisenza del Creatore perchè, rimarca con forza, '''" inchiappettandis tergum"''' non è cosa immaginabile sia creata dall'uomo; dunque '''"se corrispondetur humana arrapationis et indurimentum"''' allora è evidente che, '''"ad mammaria zinnae"''' corrisponde '''"placationis membrum et coitazionem cogitum"'''.
La '''Summa mosconica''' inizia con le prove inconfutabili ed incontestabili dell'esistenza di Dio (vedi iconografia). Mosconi ritiene che certe forme e certi attributi della carne sono di per sè prova esaustiva dell'esisenza del Creatore perchè, rimarca con forza, '''" inchiappettandis tergum"''' non è cosa immaginabile sia creata dall'uomo; dunque '''"se corrispondetur humana arrapationis et indurimentum"''' allora è evidente che, '''"ad mammaria zinnae"''' corrisponde '''"placationis membrum et coitazionem cogitum"'''.
E' pur vero che Mosconi raccoglie in questo passaggio la lezione cartesiana del ''Coito, ergo sum'', ma restringe il campo dela certezza dell'essere.
E' pur vero che Mosconi raccoglie in questo passaggio la lezione cartesiana del ''Coito, ergo sum'', ma restringe il campo della certezza dell'essere solo a coloro che sono in grado di cogliere questo aspetto.


==La prova ontologica==
==La prova ontologica==