Summa mosconica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(De philosophiae Mosconorum è stata spostata automaticamente, ora è un redirect a De philosophia Mosconum)
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[De philosophia Mosconum#Mosconorum Summa]]
[[Immagine:Germandio.png|center|]]

'''[[LA REDAZIONE DI NONCICLOPEDIA DECLINA QUALSIVOGLIA RESPONSABILITA' PER GLI EFFETTI DIURETICI PROVOCATI DA QUESTA VOCE]]'''

'''''Vademecum ecclesiae.... at major pruritus analitate.... et affestazionem aemorroidalis.... incipuit dolentia penetrationem.... penis equinuus'''''

''Summa mosconica - Prefazione - IV Capoverso''

[[Image:mosconipapa.jpg|thumb|150px|right|S.Germ'''ano''' Mosconi mentre inneggia alla riparazione dei servizi igienici in Vatic'''ano'''.]]

Con questi significativi versi inizia la '''Summa mosconica''', cioè l'esegesi del pensiero teologico-filosofico del Vate S.[[Germano Mosconi]].

==Nota esplicativa per il lettore==
[[Immagine:papamosconi2.jpg|left|thumb|200px|Sua Santità Papa Germano Mosconi]]

'' Il travaglio umano per raggiungere forme di pensiero compiute e congruenti, tali da affermare la loro validità fuori dal contesto temporale, è la storia stessa della filosofia e della scienza. Gli innumerevoli tentativi, prodotti a partire dalla filosofia greca, dopo un bimillenario cammino, approdano infine nella filosofia mosconica.''
''La filosofia del Mosconi, come ci perviene dalla Summa, è forse la più lapidaria che la storia della filosofia conosca. Cionondimeno è tale la complessità dell'impresa che lo stesso Autore si è arrestato sulla rilettura del primo rigo da circa 30 anni, tentando di capire cosa la sua suprema ispirazione gli abbia fatto scrivere. Lo spirito incorporato in quest'opera non può essere più estratto e sembra vanificare gli sforzi di auto-interpetrazione dello stesso Mosconi.''
''Ma è pur vero che in quest'impresa Mosconi, da solo, fronteggia il mistero dell'essere, le ragioni dell'esistenza, l'origine del mondo e della materia, le leggi dell'universo, la sua estensione, e più di tutto, incombe sulla sua opera la domanda sul chi sia "[[quel mona che sbatte la porta]]" interrompendo la sua riflessione. Il lettore comprenderà l'intrinseca difficoltà del redattore a presentare un tema così complesso e complessificato; per tale ragione, oltre a raccomandarGli la lettura delle opere dello stesso Vate, aggiungiamo il consiglio di provvedersi della infinita pazienza richiesta dall'intrico di ragionamenti e sragionamenti del Mosconi e di un punteruolo da giardiniere per provvedere, poi, a riportare i volumi testicolari a dimensioni trasportabili.''
[[Immagine:Mutande.jpg|right|thumb|120px|Il rivelarsi dell'esistenza di Dio secondo Mosconi.]]

==Testi e testicoli di riferimento==
[[Agnosticismo mosconiano]], [[De philosophiae Mosconorum]], [[Profilo estetico| Le questioni fondamentali della filosofia]], [[Pisciaturo|L'essere e l'esistere nel pensiero di G.Mosconi]], [[Càntero|Ragionamento ragionato sulle ragioni della ragione ragionevole]], [[Enteroclisma|Catarsi e Paperino]], [[Supposta|Cognizione e coito nella filosofia retro-attiva]] [[Tufera|Eros, Tanatos ed Analitas nel pensiero di G.Mosconi]], [[Repubblica Dittatoriale Fascistissima|Tubieras]], [[Mutande|Il potere penale]], [[Cessaiuolo|Prolegomeni e prolassi genitali]], [[Emorroide|Determinazioni di filosofia emorroidaria]].

==L'essere ed il divenire==
"''La più evidente determinazione che lo spirito può attribuire al mondo circostante è la ricerca di un luogo appartato dove [[cacata|meditare]]''".

Mosconi chiarisce innanzitutto i poteri ed i limiti dell' ''instrumentum cogitationem'', che consente di assidersi sul mondo e liberare lo spirito: questo ''instruentum'' è '''''O' cess'''''.

"''In quale altro luogo''" - domanda il Germano - "''si è prodotta maggiore filosofia, pensieri più liberi, sollievo e soddisfazione se non dove si avverte la liberazione dell'intestino da 7 o 8 Kg di merda? non è forse questa liberazione ed il calo di peso corporeo ed il cessare della pressione sull'ano ad avere ispirato i più alti pensieri metafisici? Evidentemente, si!''" - risponde - "''dunque bisogna pur convenire che l'essere trova la sua sublimazione nel divenire più leggero: ciò prova che le basi della filosofia sono cacatorie. L'uomo vive in sè una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni''" - riprende Mosconi - "''consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione.''"
[[Image:Pecorina.jpg|thumb|right|200px|Una rappresentazione del concetto di campo di opposizione tra soggetto ed oggetto secondo la '''Summa''' (vedi testo).]]

==Il soggetto e l'oggetto==
"''L'esistenza di cui si può parlare''" - prosegue Mosconi - "''non si può attuare in altra forma che quella dell'opposizione dell'oggetto al soggetto''"

(soggetto ''sensu stricto'', cioè sottoposto o ''posto sotto''). Mosconi definisce innanzitutto quale sia il punto in cui si reifica questa opposizione, cioè l'ano, o come egli si esprime "le Termopili della filosofia"; secondariamente passa a definire l'oggetto, da lui definito ''intrusor'', che possiede una strana forma cilindrica ed in punta ha forma di un elmo della Wermacht tedesca. Questo oggetto è predestinato a vincere l'opposizione del soggetto, con dolenze, aggiunge, poichè è necessaria una pressione straordinaria dello spirito per vincere la restistenza nel punto di opposizione, e spingersi sino ''ad pallam''.

==Conclusione provvisoria==
Riassumiamo qui i postulati mosconici:

* Il divenire dell'essere è un interminabile tautologia merda-cibo. L'anima altro non è che la dinamica di questa ininterrotta trasformazione. Il fatto che vi siano alcuni che si identificano totalmente con la prima non inficia il principio.

*Il senso del mondo circostante è la [[Supposta|penetrabilità]] ''ad tergum'', dove energia e resistenza si confrontano, essendo la prima favorita dalla pomata di vasellina. Il fatto che vi siano moltissimi che ricavano sollazzo dal ''confronto'' non inficia il principio.

*Tutto il male possibile ha inizio da [[quel mona che sbatte la porta]] al fine di impedire la pennichella del Mosconi.

==Nota in calce==
'''''Ad fetammas initiatione rotulo papirium nettaculi'''''

È il verso profetico che preconizza l'erede spiritualle dell'[[Agnosticismo mosconiano]] sul quale dibattono gli enciclopedisti contemporanei.

==Voci correlate==
*[[De philosophiae Mosconorum]]
*[[Agnosticismo mosconiano]]

[[categoria:Religione]]
[[categoria:Filosofia]]
[[categoria:Libri]]
[[Categoria:Germano Mosconi]]

Versione attuale delle 22:22, 21 gen 2009