Studente universitario: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 101: Riga 101:


In caso di uno scritto, il Furbetto si adopera con ogni mezzo per copiare da fogliettini appositamente realizzati o da altri colleghi (tra cui sempre i Secchioni). Realizza circa [[500]] mini bigliettini, dalla scrittura visibile solo attraverso un [[microscopio]], contenenti ogni argomento del libro, compreso l'indice analitico. Spesso, immerso da tanti bigliettini, non riesce a trovare quello che fa al caso suo e -nel panico- finisce per copiare la prima cosa che gli capita sottomano, fosse anche il volantino con gli sconti del [[supermercato]].
In caso di uno scritto, il Furbetto si adopera con ogni mezzo per copiare da fogliettini appositamente realizzati o da altri colleghi (tra cui sempre i Secchioni). Realizza circa [[500]] mini bigliettini, dalla scrittura visibile solo attraverso un [[microscopio]], contenenti ogni argomento del libro, compreso l'indice analitico. Spesso, immerso da tanti bigliettini, non riesce a trovare quello che fa al caso suo e -nel panico- finisce per copiare la prima cosa che gli capita sottomano, fosse anche il volantino con gli sconti del [[supermercato]].
===Il Letterato Mancato===
Spesso sottotipologia del ''Carlone'', anch'egli si trova spessissimo (se non esclusivamente) in corsi che includono sia insegnamenti scientifici che insegnamenti umanistici (Architettura, Design, Ingegneria edile). Il ''Letterato Mancato'' si distingue perchè:
* Spesso viene dal [[Liceo Calssico]], dove era un asso in latino e una schiappa in matematica.
* Non supera Analisi I prima del V anno (fuori corso) e quindi statica prima del 79° anno di vita
* Impara il greco moderno o l'italiano dei tempi di Leon Battista Alberti prima delle derivate
* Prende ripetizioni in qualsiasi materia includa qualcosa di diverso dalla storia dell'architettura: Tecnologia, Informatica, Matematica 1 e 2, Fisica, Disegno, Geometria, ecc ecc.
* Se il prof di scienza gli mostra una funzione e gli dice "Trova il momento", lui risponde '''Carpe diem'''
* Nei corsi di progettazione o di costruzioni darà a tutti i suoi progetti un nome latino o comunque latineggiante.
* Ha scelto il suo corso per dimostrare ai suoi amici che lui non sapeva dire solo '''Rosa, Rosae'''
* Se il prof di scienza gli dice "Determina il taglio" lui risponde '''Caedo, Caedis, Caesi, Caesum, Caedere''' o peggio ancora '''Temno, Temò, Etamon, Tetmeka, Etmeten, Temesomai"
* Se il prof di scienza gli dice "Determina la forza normale" lui risponde '''Pisa!'''
* E' l'unico studente capace di calcolare un'area senza trovare la primitiva
* Chiunque lo incontri, prima ancora di dirgli '''Come stai?''' gli chiede '''Perchè non hai fatto lettere'''?
* Se riuscirà a laurearsi prima degli 80 anni di età e a non mollare in favore di lettere moderne, farà una tesi sui templi greci.


===Il Rivoluzionario===
===Il Rivoluzionario===