Studente Erasmus: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 19:
{{cit2|Facimm n'acchiapp jà!|Erasmus napoletano}}
 
Sottospecie di italiani il cui principale obiettivo è quello di avere rapporti sessuali con qualsiasi cosa che possegga un clitoride, unico requisito richiesto. È assai probabile che questa attività venga in qualche modo premiata con dei [[CFU|crediti formativi]] al ritorno in patria. Finora non sono stati avvistati esemplari di questo genere che abbiano sostenuto almeno un esame in Erasmus, in compenso sono le colonne portanti di tutti gli Erasmus, organizzando feste ed eventi di carattere goliardico.
 
Avere più di 30 anni, pesareessere studenti di [[Giulianogiurisprudenza]] Ferrara|piùampiamente di[[Studente unfuori quintalecorso|fuori e mezzocorso]] ede esserepesare ampiamentepiù fuoridi corsoun aquintale [[giurisprudenza]]e mezzo sono alcune fra le caratteristiche più ricorrenti.
 
Riconoscere un napoletano tra gli italiani è facile: se gli italiani si fanno notare per il loro pessimo inglese, i napoletani si fanno notare per il loro pessimo italiano.
 
=== Spagnoli ===
Riga 39:
 
=== Tedeschi ===
L' erasmusErasmus tedesco è l'unica specie che frequenta l'università italiana più degli italiani stessi. Non è mai stato visto alzarsi dopo le 7.45 del mattino. Se in casa avete un erasmusErasmus tedesco che dorme ed è passato mezzogiorno praticategli al più presto respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco. Si riconosce facilmente alle feste perché naturalmente scoordinato nel ballare. Si compiace di parlare perfettamente inglese (anche se non lo dà a vedere) e in genere si getta con ingenuo entusiasmo nel folklore locale, fino a quando verrà scippato.
Gli erasmusErasmus tedeschi non si incazzano mai. Dagli esperimenti è risultato che l'unica cosa che li fa incazzare sono le domande sul nazismo. Alcuni reperti rinvenuti ritraggono uno studente erasmusErasmus tedesco maschio che ci "prova", ma qui probabilmente storia e mito si confondono. Studi clinici hanno cercato di individuare le differenze fra un erasmusErasmus tedesco ubriaco e uno sobrio, ma senza successo.
 
=== Turchi ===
I turchi sono la specie erasmusErasmus più difficile, in quanto colti da un disturbo cognitivo che li porta a credere di essere ancora in Turchia anche dopo 6 mesi di erasmusErasmus. A loro non importa quanto siano buone la parmigiana oppure le linguine con le vongole...continueranno ad avere in frigo un secchio di yogurt bianco che riverseranno su qualsiasi cosa prima di mangiarla. E non importa quanto sia buono il vino italiano o il caffè espresso... continueranno a ingurgitare litri di tè e a bere yeni raki ascoltando musica popolare turca. Dopo 12 mesi di erasmusErasmus giunge il momento di tornare a casa, ma non prenotano l'aereo. Alcuni in realtà non si accorgono mai di aver cambiato Paese e continuano a vivere in Italia per sempre.
 
 
.
 
=== Inglesi ===
Line 71 ⟶ 68:
 
===I fidanzati in patria===
È '''assiomatico''' che se la tua [[ex_ragazza|ragazza]] parte per l'Erasmus dovrai provvedere all'acquisto di una motosega, altrimenti ogni volta che passerai sotto ad un ponte per tir alti oltremeno di 6.50 m, le tue corna si potrebbero rovinare.
 
Non ci sono eccezioni. Mai. Non ci sperare ho detto!
 
Stai ancora a sperare?
 
Mah... contento tu, cornuto.
 
===I romanticoni===
Gente che si innamora degli indigeni.
Finito l'Erasmus, nel migliore (o peggiore) dei casi diventano come i fidanzati in patria.
 
===Gli invisibili===
Riga 98:
 
===[[Nerd|Studenti seri]]===
Quelli che in Erasmus vorrebbero fare gli stessi esami che dovrebbero fare in patria, o addirittura darne di più. Alcuni, dopodi poco,loro diventanocadono in preda alle tentazioni offerte dall'ambiente e si trasformano in [[Fancazzismo|studenti Erasmus modello]]; altri, imperturbabili, si chiudono in casa a studiare.
 
===Furbetti===
Quelli che partono in Erasmus per fare esami troppo difficili in patria. A differenza deidegli secchioni[[Nerd|studenti seri]], però, condividono con gli altri studenti Erasmus sia lo [[Cazzeggio|stile di vita]] sia gli [[Sesso|interessi]].
 
===Sinistrati===
Riga 122:
 
== Tassonomia in base al comportamento (dopo l'Erasmus) ==
È noto che l'Erasmus è un'esperienza che cambia la vita: una volta averlo fatto, non si è più gli stessi di prima! È risaputoinoltre poirisaputo che solo lo 0,021% degli studenti in Erasmus è contento di tornare a casa.
 
Gli ex studenti Erasmus rientrano tutti in (almeno) una delle seguenti categorie:
Riga 130:
 
===Il nostalgico===
Non riesce ad accettare l'idea che l'Erasmus sia finito. ApprofittaNon difa ogniche occasioneparlare perbene tornare neldel posto in cui ha fattotrascorso l'Erasmus, eapprofitta di ogni occasione per tornarci ed è il più attivo nell'organizzare rimpatriate coi suoi vecchi compagni. QuandoAlcuni peròdi nelloro postosi trascinano in cuiquesto hastadio fattoper l'Erasmusdiversi iniziaanni a(che, trovarenon solodi deirado, perfettisono sconosciutianche anni di assenza totale o quasi totale di lavoro, esami superati e figa/ragazzi fighi), finché i suoi amici e i suoi parenti italiani si stufano di farsentir rimpatriate,parlare soventesolo entradi nelloquanto stadiosono stati belli quei sei mesi a [[Eh?|Bydgoszcz]] / [[Da qualche parte|Reykjavik]] / [[Da qualche altra parte|Daugavpils]] / [[Da nessuna parte|Ripatransone]], i suoi amici di negatoreErasmus iniziano a non riconoscerlo più (vedispesso sottoper via della pancetta o delle rughe), e nel posto in cui ha fatto l'Erasmus trova solo dei perfetti sconosciuti, magari più giovani di lui di almeno 10 anni.
 
A quel punto, il nostro si troverà di fronte a una scelta:
 
1) diventare una persona seria;
 
2) continuare a passare il 90% del tempo a rimpiangere l'Erasmus, fingendo nel frattempo di preparare esami o di cercare lavoro, e contando grazie a questo del continuo sostegno dei genitori, ormai convinti che all'estero tutto va meglio e che l'Italia sia un posto per raccomandati in cui non c'è più posto per il talento.
 
Resta da capire se il nostro fingerà di preparare esami o di cercare lavoro...
 
===Il negatore===
L'esatto opposto di quelli di cui sopra. Trattasi di coloro che, per i motivi più vari (sensi di colpa, disavventure universitarie, problemi coi congiunti o semplicemente la paura di passare il resto della propria vita a rimpiangere l'Erasmus), una volta tornati a casa rimuovono completamente l'esperienza erasmiana, fingendo di non ricordarsi anche il posto dove sono stati.
Rifiuta categoricamente l'idea che l'Erasmus sia finito. Non fa che parlare dell'Erasmus, della gente che ha conosciuto in Erasmus, di ciò che ha fatto in Erasmus e dell'università nel luogo in cui è stato in Erasmus. Di conseguenza pian piano i suoi amici lo allontanano: e più lui resta solo più pensa all'Erasmus. Si apre così un circolo vizioso che spesso porta il soggetto in questione a perdere ogni contatto con la realtà e ad abbandonare l'università.
 
===Senior Member Erasmus===
Carica rispettabilissima rivestita solo da chi, dopo aver fatto una volta l'Erasmus e, lo ripete per il secondo, o terzo [[anno]] consecutivo (a sue spese, però). Alcuni esemplari che posseggono questo titolo nobiliare sono nostrani (vedi [[#Napoletani|napoletani]]) o individui affetti dalla [[Sindrome di Peter Pan]]. Molto spesso sono entrambe le cose.
 
Anche loro, però, una volta tornati a casa passano in una delle categorie di cui sopra (solitamente il nostalgico o il negatore). I più fortunati, però, restano nella città di Erasmus, trovando un impiego come lavapiatti o come addetto alle fotocopie.
 
===Il cervello in fuga===
{{vedi anche|Fuga di cervelli}}
Colui (un secchione, un sinistrato o più di frequente entrambe le cose) che dopo l'Erasmus decide di fare l'università all'estero. Caratteristica comune dei [[Fuga di cervelli|cervelli in fuga]] è che, pur non avendo alcuna intenzione di tornare in Italia, si preoccupano delle vicende italiane più degli italiani. I più fortunati vivono di borse di studio e di comparsateinterventi su [[Report]].
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}