Strategia della tensione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{segretodistato}}
[[File:strategia della tensione con Anonymous.jpg|right|thumb|320px|Siamo forse di fronte ad una nuova strategia della tensione? (Leggi l'articolo e pensala come ti pare)]]
{{QuoteCit2|Io la uso spesso! Quando mi [[Interrogazione|torchia]] il [[Professore|prof]] faccio vedere che sono parecchio tesa, lui s'imburrisce e mi chiede [[Una pagina a caso|un argomento a piacere]].|Liceale con un [[QI]] di poco inferiore alla [[mazzancolla]].}}
 
La '''strategia della tensione''' è una tattica che mira a dividere, manipolare e controllare l'[[opinione pubblica]] usando [[paura]], [[propaganda]], [[Augusto Minzolini|Minzolini]], depistaggi, guerra psicologica ed azioni terroristiche di tipo ''false flag'' (ad es. ''mollare una [[Scoreggia|loffa]] nell'ascensore affollato e poi guardare con disapprovazione quello dietro''). L'espressione è stata utilizzata la prima volta dal settimanale ''The Observer'', in un articolo del [[1969]].
{{cit2|Gli [[Stati Uniti d'America]], con l'appoggio del [[300 (film)|regime militare greco]] e una serie di atti terroristici, volevano favorire l'instaurazione di [[Dittatura|dittature]] militari in paesi strategici come [[Italia]] e [[Turchia]], manipolare l'informazione ed appropriarsi della ricetta della [[pajata]], creando un notevole clima di tensione, soprattutto nelle osterie di Trastevere.|Leslie Finer, ''Strategie [[NATO]] e leccornie segrete'', The Observer, Dic. 1969.}}
Riga 25:
 
== Come riuscire ad attuarla? ==
[[File:morteCossiga diAndreotti Francescoe CossigaGelli.jpg|right|thumb|320px|[[17Finalmente agosto]]ce [[2010]]...ne siamo liberati, sarà più difficile sradicare le fuoriloro unoidee.]]
[[File:Giulio Andreotti porta i segreti con se.jpg|right|thumb|320px|[[6 maggio]] [[2013]]... fuori due.]]
[[File:Cossiga Andreotti e Gelli.jpg|right|thumb|320px|Fuori tr... Porca troia! Ma lui è ancora vivo!<br /> Vabbè, starà marcendo in galera... no è ai domiciliari.<br /> Gli avranno sequestrato i beni... [[Ma anche no]], è nella sua villa ad Arezzo.]]
{{Quote|{{Dimensione|110%|...io avevo la P2, [[Francesco Cossiga|Cossiga]] la Gladio e [[Giulio Andreotti|Andreotti]] l’[[Noto servizio|Anello]].}}|[[Licio Gelli]] durante un'intervista del [[15 febbraio]] [[2011]].}}
Quello che c'era da fare era chiaro: [[Piano di rinascita democratica|instaurare una dittatura in Italia senza farsene accorgere]]. Il problema era mettere insieme una squadra capace di arrivare fino in fondo e, soprattutto, che potesse restare fuori di galera se andava storto qualcosa. I punti fondamentali erano tre:
Line 70 ⟶ 68:
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di piombo]]
* [[TerrorismoBrigate altoatesinoRosse]]
* [[Giulio Andreotti]]
* [[Mariano Rumor]]
* [[Organizzazione Gladio]]
* [[P2]]
* [[Strategia militare]]
* [[Strage dell'Italicus]]
* [[Strage di Bologna]]
* [[Strage di Portella della Ginestra]]
* [[Terrorismo]]
 
{{Stragi}}
{{Portali|Italia|Storia}}
 
[[Categoria:Misteri]][[Categoria:Attentati]][[Categoria:Complottismi]]
[[Categoria:Storia contemporanea]]
[[Categoria:Anni di piombo]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Terrorismo]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Strategia]]