Strategia della tensione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Primo utente (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{segretodistato}}
[[File:strategia della tensione con Anonymous.jpg|right|thumb|320px|Siamo forse di fronte ad una nuova strategia della tensione? (Leggi l'articolo e pensala come ti pare)]]
{{QuoteCit2|Io la uso spesso! Quando mi [[Interrogazione|torchia]] il [[Professore|prof]] faccio vedere che sono parecchio tesa, lui s'imburrisce e mi chiede [[Una pagina a caso|un argomento a piacere]].|Liceale con un [[QI]] di poco inferiore alla [[mazzancolla]].}}
 
La '''strategia della tensione''' è una tattica che mira a dividere, manipolare e controllare l'[[opinione pubblica]] usando [[paura]], [[propaganda]], [[Augusto Minzolini|Minzolini]], depistaggi, guerra psicologica ed azioni terroristiche di tipo ''false flag'' (ad es. ''mollare una [[Scoreggia|loffa]] nell'ascensore affollato e poi guardare con disapprovazione quello dietro''). L'espressione è stata utilizzata la prima volta dal settimanale ''The Observer'', in un articolo del [[1969]].
{{cit2|Gli [[Stati Uniti d'America]], con l'appoggio del [[300 (film)|regime militare greco]] e una serie di atti terroristici, volevano favorire l'instaurazione di [[Dittatura|dittature]] militari in paesi strategici come [[Italia]] e [[Turchia]], manipolare l'informazione ed appropriarsi della ricetta della [[pajata]], creando un notevole clima di tensione, soprattutto nelle osterie di Trastevere.|Leslie Finer, ''Strategie [[NATO]] e leccornie segrete'', The Observer, Dic. 1969.}}
Riga 25:
 
== Come riuscire ad attuarla? ==
[[File:morteCossiga diAndreotti Francescoe CossigaGelli.jpg|right|thumb|320px|[[17Finalmente agosto]]ce [[2010]]...ne siamo liberati, sarà più difficile sradicare le fuoriloro unoidee.]]
[[File:Giulio Andreotti porta i segreti con se.jpg|right|thumb|320px|[[6 maggio]] [[2013]]... fuori due.]]
[[File:Cossiga Andreotti e Gelli.jpg|right|thumb|320px|Fuori tr... Porca troia! Ma lui è ancora vivo!<br /> Vabbè, starà marcendo in galera... no è ai domiciliari.<br /> Gli avranno sequestrato i beni... [[Ma anche no]], è nella sua villa ad Arezzo.]]
{{Quote|{{Dimensione|110%|...io avevo la P2, [[Francesco Cossiga|Cossiga]] la Gladio e [[Giulio Andreotti|Andreotti]] l’[[Noto servizio|Anello]].}}|[[Licio Gelli]] durante un'intervista del [[15 febbraio]] [[2011]].}}
Quello che c'era da fare era chiaro: [[Piano di rinascita democratica|instaurare una dittatura in Italia senza farsene accorgere]]. Il problema era mettere insieme una squadra capace di arrivare fino in fondo e, soprattutto, che potesse restare fuori di galera se andava storto qualcosa. I punti fondamentali erano tre:
Line 33 ⟶ 31:
* controllare i media e manipolare le notize per indirizzare l'opinione pubblica nel verso giusto,
* poter cambiare qualche legge, per favorire il processo di controllo e tener fuori chi serve.
Se mai, da allenatore, dovessi giocare questo tipo di campionato, non andrei certo a scegliere [[Lionel Messi]], [[Cristiano Ronaldo]] e [[Fernando Torres]], in quel campo i fuoriclasse erano [[Francesco Cossiga|''il Picconatore'']], [[Giulio Andreotti|''Er Gobbo'']] e [[Licio Gelli|il Maestro Venerabile]]. Per il resto della squadra bastavano buoni gregari. <br />L'organico era molto ampio, oltre ai titolari e alle riserve poteva contare su un promettente vivaio, per un totale di circa 2400 iscritti. Unico grosso problema: gestire il turnover. La lista del settore professionistico, conosciuta come ''Lista degli appartenenti alla P2'', contava 962 tesserati, tra i quali: 44 [[Parlamento|parlamentari]], 2 ministri dell'allora [[governo]], un segretario di partito, 12 generali dei [[Carabinieri]], 5 generali della [[Guardia di Finanza]], 22 generali dell'[[esercito italiano]], 4 dell'[[aeronautica militare]], 8 ammiragli, vari [[Giudice|magistrati]] e funzionari pubblici, i direttori e molti funzionari dei vari [[servizi segreti]], diversi [[giornalisti]] ed imprenditori<ref>a me ne viene in mente uno in particolare [[Silvio Berlusconi|(tessera n.6251816)]]</ref>. C'era anche un certo [[Vittorio Emanuele di Savoia]] (tessera 516) preso solo perché [[Pappone|rimediava ottimo materiale da spogliatoio]]. <br /> I [[Tifoso di calcio|tifosi]] di buon senso lo sanno, quando rifondi una squadra non puoi vincere subito il campionato. Però i successi sono incoraggianti e, anno dopo anno, strage dopo strage, il meccanismo di gioco si perfeziona e risulta vincente. La cosa più incredibile è il basso numero di squalifiche, in circa trenta stagioni contiamo:
* Gianfranco Bertoli (condannato per la [[strage della questura di Milano]]);
* Giuseppe Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (per la [[strage di Bologna]]);
Line 41 ⟶ 39:
 
== Comunicato del Gran Cappuccio ==
{{Video|FUNuu1mGSFA|position=center}}
[[File:Corrado Guzzanti - il massone - cos'è la verità?|425px|center]]
 
 
== Attentati e stragi riferibili alla Strategia della tensione ==
Line 71 ⟶ 68:
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di piombo]]
* [[TerrorismoBrigate altoatesinoRosse]]
* [[Giulio Andreotti]]
* [[Mariano Rumor]]
* [[Organizzazione Gladio]]
* [[P2]]
* [[Strategia militare]]
* [[Strage dell'Italicus]]
* [[Strage di Bologna]]
* [[Strage di Portella della Ginestra]]
* [[Terrorismo]]
 
{{Stragi}}
{{Portali|Italia|Storia}}
 
[[Categoria:Misteri]][[Categoria:Attentati]][[Categoria:Complottismi]]
[[Categoria:Storia contemporanea]]
[[Categoria:Anni di piombo]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Terrorismo]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Strategia]]