Strage di Portella della Ginestra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{segretodistato}}
 
{{Cit2|Farò i nomi dei mandanti signor [[giudice]], devono pagare per la strage e le promesse non mantenute.|Gaspare Pisciotta minaccia di "cantare" al processo.}}
Line 11 ⟶ 10:
Il 1º maggio 1947, nell'immediato dopoguerra, si tornava a celebrare la [[festa nazionale]] dei lavoratori, che in precedenza era stata spostata al [[21 aprile]] (Natale di Roma) durante il [[Fascismo|regime fascista]]. Sulla gente riunita in quel luogo partirono, dalle colline circostanti, numerose raffiche di mitra che lasciarono sul terreno, secondo [[I bene informati|le fonti ufficiali]], 11 morti (9 adulti e 2 bambini) e 27 feriti.
{{Quote|Perché questo eccesso di ferocia inaudita? <br />Perché questo accanimento anche sui bambini?}}
La risposta è semplice: il gruppo di fuoco non era stavo avvisato della nuova data, erano lì da dieci giorni sotto il [[sole]] e gli rodeva non poco il [[culo]].<br /> Circa duemila lavoratori, in prevalenza contadini, si erano riuniti per manifestare contro il [[latifondismo]] e a favore dell'occupazione delle terre incolte, entrambe le cose rendevano i grossi proprietari terrieri siciliani (che coincidevano {{s|<del>spesso}}</del> coi boss mafiosi delle varie zone) leggermente inquieti.<br /> La preoccupazione aveva raggiunto anche il continente. Alle recenti elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, il connubio tra [[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Comunista Italiano|PCI]] aveva conquistato il 29% circa dei voti, contro il 20% a cui era crollata la coalizione [[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Mafia]]. Dovevano agire, ma come?!<br /> La risposta arrivò grazie ad un opuscolo che la [[CIA]] distribuiva tramite i [[Testimoni di Geova]], intitolato:
''Quando i comunisti iniziano a farla fuori del vasetto (Piccola guida al golpe responsabile in tre facili passi)''. In effetti era davvero semplice:
# si crea un pretesto per reprimere la protesta<ref>scusate l'involontario gioco di parole</ref>,
Line 54 ⟶ 53:
* ''Un [[Tampax]] usato'': simbolo della [[penetrazione]] della [[mafia]] nel territorio e delle sue responsabilità nei fatti di [[sangue]].
* ''Una corona di fiori rinsecchita'': simbolo delle istituzioni che dimenticano spesso le vittime delle stragi.
* {{s|<del>10 euro persi da qualcun}}</del>
 
Iniziata nel [[2009]], saràviene ultimata entro ilnel [[2014]] una nuova opera di Ettore de Conciliis, che prevede un altro grande masso, sempre in pietra locale, con verniciata sopra una poesia in lingua albanese. Per finanziare il progetto, sono stati venduti tutti i cani di piccola taglia (della provincia di [[Palermo]]) ad una industria farmaceutica che fa [[sperimentazione animale]].
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di piombo]]
* [[Strategia della tensione]]
 
{{Stragi}}
 
{{Portali|Italia|Storia}}
 
[[Categoria:Storia contemporanea]]
[[Categoria:Misteri]][[Categoria:Attentati]][[Categoria:Complottismi]]
[[Categoria:SiciliaStragi]]
[[Categoria:MafiaPalermo]]