Storia dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Regina Vittoria.jpg|thumb|God seiv d quin.]]
{{incostruzione}}
 
La '''Storia dell'Inghilterra''' è un insieme di invenzioni per giustificare la superiorità anglosassone sul resto del mondo. Per smentire tali fandonie se ne traccerà qui la vera cronologia.
 
==Origini (versione inglese)==
L'[[Inghilterra]] ha origine nel 3012 avanti Cristo per volere dei [[GrandiHoward AntichiPhillips Lovecraft|Grandi Savi Antichi]] che comunicavano con [[Dio]] tramite complessi [[cerchi nel grano]] ed elaborati circoli di [[Stonehenge|pietre sacre]].
 
==Origini (versione vera)==
L’[[Inghilterra]] ha inizio nel [[2012]] avanti [[Cristo]], quando finisce il terzo ciclo mestruale della Terra e per festeggiare alcuni scimmioni alti sei metri e mezzo conficcano nell’erba le loro bambole di pietra e ricominciano a chiavarsi la terra. Nasce in questo modo [[Stonehenge]].
 
==Origini (versione verareale)==
L’[[Inghilterra]] ha inizio nel [[2012]] avanti [[Cristo]], quando finisce il terzo [[ciclo mestruale]] della [[Terra]] e, per festeggiare, alcuni scimmioni alti sei metri e mezzo conficcano nell’erba le loro bambole di pietra e ricominciano a chiavarsi la terra. Nasce in questo modo [[Stonehenge]].
[[File:Street punk.jpg|thumb|I celti secondo la versione inglese.]]
==I Celti (versione inglese)==
Verso il VI secolo a.C. gli antichi saggi [[druidi]] trasportano sull'isola migliaia di schiavi europei per adibirliutilizzarli allanella raccolta dell'[[uva]]: i [[Celti]]. Così un giorno gli anziani decidono di mandare a chiamare un uomo del [[Mediterraneo|ventre molle dell'Europa, il [[Mediterraneo]], per mostrargli quanto la cultura dell'isola sia molto più evoluta della sua.
 
[[File:Re Africano.jpg|thumb|I celti secondo la versione reale.]]
==I Celti (versione vera)==
Estintisi gli abitanti originali per infertilità del suolo – la sola cosa che nasceva erano piante di luppolo – l’Inghilterra viene occupata da mute di Celti e cani sciolti che per prima cosa si mettono a cacciare volpi e per seconda ad accoppiarsi tra loro, assumendo ben presto il caratteristico aspetto inglese da [[bulldog]]. È la prima invasione dell'isola.
 
==I Celti (versione verareale)==
Questa storia durerà per almeno cinquecento anni, finché con le barche non arriva un [[omosessuale]] di carnagione olivastra che incomincia a prendere a mazzate qualunque cosa gli capiti a tiro e ad esigere il pagamento della tassa di circolazione: [[Giulio Cesare]]. Chi non paga non può uscire di casa. Ma non conoscendo ancora l’uso del denaro i celti non possono pagare, così che rimarranno chiusi nelle stalle con le vacche e i maiali per un altro secolo, nonostante i romani se ne siano andati subito. È comunque la seconda invasione dell'isola.
Estintisi gli abitanti originali per infertilità del suolo – la sola cosa che nasceva erano piante di [[luppolo]] – l’Inghilterra viene occupata da mute di Celti e cani sciolti che per prima cosa si mettono a [[Caccia alla volpe|cacciare volpi]] e per seconda ad accoppiarsi tra loro, assumendo ben presto il caratteristico aspetto inglese da [[bulldog]]. È la prima [[invasione]] dell'[[isola]].
 
Questa storia durerà per almeno [[cinquecento]] anni, finché con le barche non arriva un [[omosessuale]] di [[carnagione]] olivastra che incomincia a prendere a mazzate qualunque cosa gli capiti a tiro e ad esigere il pagamento della [[tassa di circolazione]]: [[Giulio Cesare]]. Chi non paga non può uscire di casa. Ma non conoscendo ancora l’uso del [[denaro]], i celti non possono pagare, così checosicché rimarranno chiusi nelle [[stalla|stalle]] con le vacche e i maiali per un altro secolo, nonostante i romani se ne siano andati subito. È comunque la seconda invasione dell'isola.
 
==La conquista romana (versione inglese)==
I Romani vengono cacciati dai celti e non ritorneranno più se non cent'anni dopo, richiamati solo per fargli costruire le strade. Finché un [[britanni|britanno]] doc non se ne libera per sempre: re [[re Artù]], l'[[cornuto|inglese]]<ref>Leggasi [[cornuto]].</ref> per [[antonomasia]].
 
I Romani vengono cacciati dai celti e non ritorneranno più se non cent'anni dopo, richiamati solo per fargli costruire le strade. Finché un britanno doc non se ne libera per sempre: re [[Artù]], l'[[cornuto|inglese]] per antonomasia.
 
==La conquista romana (versione reale)==
I [[Romani]], impegnati in alcune [[rissa|risse]] a casa loro, per un po' non si fanno più vedere, ma continuano a riscuotere tributi tramite [[corriere|corrieri]] di [[fiducia]].
 
Quindi, dopo l’operazione farsa di [[Caligola]], che davanti alle scogliere di [[Dover]] mostra tutta la potenza di [[Roma]] lanciando degli abbacchi incendiari sulla costa, più o meno nel 44 d.C. arriva a liberarli [[Claudio]], che con i suoi elefanti da sbarco calpesta catapecchie di fango e stalle e devasta le piantagioni di luppolo, che i celti, non conoscendo la [[birra]], mangiavano come [[insalata]]. I celti gliene sono riconoscenti e accettano di farsi chiamare d’ora in poi Britanni e di ubbidire a qualsiasi cazzata gli venga d’ora in poi ordinata di fare, purché li faccia uscire dai porcili. Trattasi della terza invasione dell'isola.
I Romani, impegnati in alcune risse a casa loro, per un po' non si fanno più vedere, ma continuano a riscuotere tributi tramite corrieri di fiducia.
[[File:Seti Faraone.jpg|thumb|left|[[Vespasiano]] insegna ai [[Britanni]] l'uso del [[pitale]].]]
 
In un paio di giorni viene conquistato tutto il sud dell’isola, compresi Stonehenge, [[Canterbury]] e [[Gela]], e massacrati senza pietà tutti i picciotti e capicosca recalcitranti. Sotto [[Nerone]] l’Inghilterra è ridotta alla [[latrina]] intasata di un [[pub]], mentre si fanno a pezzi gli ultimi [[cornovaglia|cornovaglieschi]] sotto le note di [[lira]] dell’imperatore, filodiffuse con un passaparola direttamente da Roma.
Quindi, dopo l’operazione farsa di [[Caligola]], che davanti alle scogliere di Dover mostra tutta la potenza di [[Roma]] lanciando degli abbacchi incendiari sulla costa, più o meno nel 44 d.C. arriva a liberarli [[Claudio]], che con i suoi elefanti da sbarco calpesta catapecchie di fango e stalle e devasta le piantagioni di luppolo, che i celti, non conoscendo la birra, mangiavano come insalata. I celti gliene sono riconoscenti e accettano di farsi chiamare d’ora in poi Britanni e di ubbidire a qualsiasi cazzata gli venga d’ora in poi ordinata di fare, purché li faccia uscire dai porcili. Trattasi della terza invasione dell'isola.
L’avanzata verso nord riprende con [[Vespasiano]], non prima di aver stanato gli ultimi [[galles|gallesi]] dalle loro tane pisciandogli dentro fino ad affogarli. Il [[Galles]] sarà difatti l’unica regione dell’impero priva di gabinetti pubblici, essendoci già le case dei gallesi. Nella furibonda campagna, per non perdere troppo tempo, il generale [[Agricola]] attacca l’isola sacra di Anglesey con una coorte di ausiliari a cavallo che, dopo aver attraversato il mare a [[nuoto]], incominciano a distribuire [[multa|multe]] per [[divieto di sosta]] a destra e manca finché i druidi combattenti non si arrendono e vengono rimossi forzatamente con i [[carro attrezzo|carri attrezzi]].
 
Morto Vespasiano, Agricola, per conto di suo figlio [[Domiziano]], arresta e incarcera i [[Briganti]] delle [[Midlands]] e dà l’assalto alla [[Scozia]] perché gli stanno sul cazzo gli [[ubriaco|ubriaconi]] e soprattutto i [[tirchio|tirchi]]. Ma dopo l’infernale [[battaglia]] del monte Grappo dove [[Pitti]] e [[Scoti]] vengono orrendamente trasformati in tanti [[Pino Scotto]], si ritira all’istmoall’[[istmo]] di [[Bonnie e Clyde]] e abbandona le [[Highlands]] un quarto d’ora dopo esserci entrato, si dice perché non avrebbe sopportato di vedere altri genitali maschili in bella mostra per un minuto di più.
In un paio di giorni viene conquistato tutto il sud dell’isola, compresi Stonehenge, Canterbury e [[Gela]], e massacrati senza pietà tutti i picciotti e capicosca recalcitranti. Sotto [[Nerone]] l’Inghilterra è ridotta alla latrina intasata di un [[pub]], mentre si fanno a pezzi gli ultimi cornovaglieschi sotto le note di lira dell’imperatore, filodiffuse con un passaparola direttamente da Roma.
 
Da questo momento la [[Britannia]] diventa una [[provincia]] romana a tutti gli effetti, con tanto di targa sui carri e sui deretani dei cavalli. Vengono finalmente costruiticostruite strade, città, acquedotti, teatri, gabinetti e acciaierie, gli [[inglese|inglesi]] smettono di [[balbuzie|balbettare]] e lanciare schizzi di [[saliva]] in gaelico arcaico e abbracciano il dotto [[latino]].
L’avanzata verso nord riprende con [[Vespasiano]], non prima di aver stanato gli ultimi gallesi dalle loro tane pisciandogli dentro fino ad affogarli. Il [[Galles]] sarà difatti l’unica regione dell’impero priva di gabinetti pubblici, essendoci già le case dei gallesi. Nella furibonda campagna, per non perdere troppo tempo il generale Agricola attacca l’isola sacra di Anglesey con una coorte di ausiliari a cavallo che, dopo aver attraversato il mare a [[nuoto]], incominciano a distribuire multe per divieto di sosta a destra e manca finché i druidi combattenti non si arrendono e vengono rimossi forzatamente con i carri attrezzi.
 
Morto Vespasiano, Agricola, per conto di suo figlio [[Domiziano]], arresta e incarcera i Briganti delle Midlands e dà l’assalto alla [[Scozia]] perché gli stanno sul cazzo gli ubriaconi e soprattutto i tirchi. Ma dopo l’infernale battaglia del monte Grappo dove Pitti e Scoti vengono orrendamente trasformati in tanti [[Pino Scotto]], si ritira all’istmo di [[Bonnie e Clyde]] e abbandona le Highlands un quarto d’ora dopo esserci entrato, si dice perché non avrebbe sopportato di vedere altri genitali maschili in bella mostra per un minuto di più.
 
Da questo momento la Britannia diventa una [[provincia]] romana a tutti gli effetti, con tanto di targa sui carri e sui deretani dei cavalli. Vengono finalmente costruiti strade, città, acquedotti, teatri, gabinetti e acciaierie, gli [[inglese|inglesi]] smettono di balbettare e lanciare schizzi di saliva in gaelico arcaico e abbracciano il dotto [[latino]].
 
{{dialogo2|Al pub|Aoh! Ho ddetto ’na rossa, li mortacci tua!}}
{{dialogo2|Al lupanare|Aoh! Ho ddetto ’na biondabbionda, te possino ammazzatte!}}
[[File:Berlin-wall.jpg|thumb|Il [[Vallo di Adriano]].]]
Quindi [[Adriano]] costruisce il suo [[Vallo di Adriano|Vallo]] perché non c’ha voglia di combattere di nuovo contro gli [[scozzesi]], anche se a differenza di Agricola apprezza molto le loro parti intime, mentre [[Antonino Pio]] lo sposta più avanti di venti metri, la sua unica conquista territoriale in vent’anni di regno. Infine ad occupare la Scozia ci prova [[Settimio Severo]]. Ma ci riesce per poco perché muore subito di [[coma etilico]].
 
Siamo circa nel 205 d.C. Da questo momento per l’Inghilterra finisce la storia, finché nel 410 l’ultima [[legione]] di [[Valerio Massimo Manfredi|Valerio Massimo Nino Manfredi]] non se ne va fuori dai coglioni perché molto più utile altrove e l’isola rimane in mano a un tizio di nome [[Artù]], ex -[[sarmati|sarmato]] al soldo di Roma ed ex amico di [[Lancillotto]], che era invece al soldo di sua moglie [[Ginevra]].
 
[[File:Cornuti.jpg|thumb|left|[[Artù]] e [[Ginevra|moglie]].]]
==Angli, Sassoni e Juti (versione inglese)==
Re Artù accoglie a braccia aperte alcuni immigrati [[tedeschi]] per farli lavorare nelle miniere, ma è costretto a soffocare con la forza un loro [[sciopero]] non concordato con i [[sindacati]] autoctoni. Diventata l'Inghilterra ormai troppo plebea e [[Marx|marxista]], decide così di ritirarsi a vita privata.
 
Re Artù accoglie a braccia aperte alcuni immigrati tedeschi per farli lavorare nelle miniere, ma è costretto a soffocare con la forza un loro [[sciopero]] non concordato con i [[sindacati]] autoctoni. Diventata l'Inghilterra ormai troppo plebea e [[Marx|marxista]], decide così di ritirarsi a vita privata.
 
==Angli, Sassoni e Juti (versione reale)==
 
Ma a un certo punto, tramite l’operazione “dattero di mare”, arrivano dalla [[Germania]] con le V3 (vasche da bagno di pino, olmo e palissandro) ''[[Angli]]'', ''[[Sassoni]]'' e ''[[Juti]]'', anche se lo sbarco di questi ultimi è tuttora soltanto congetturale, non esistendo ancora nel [[V secoloSecolo]] la juta. Ad ogni modo questi qua cominciano a menare come forsennati e a colpi di badile sotterrano re Artù e tutta la [[tavola rotonda]] e ricacciano i britanni originali nelle tane del Galles, nelle paludi della Scozia e nelle torbiere [[irlanda|irlandesi]]. Alcuni preferiscono buttarsi a mare e raggiungere a nuoto l’Armonical’[[Bretagna|Armonica]] francese, che da allora si chiamerà [[Francia|Piccola Bretagna]]. È la quarta invasione dell'isola.
 
I [[Sassoni]] si piazzano a sud, nei regni del Wessex, dell’Essex, del Sussex e dell’Omossex, gli [[Angli]] al centro e gli Juti, forse, dentro i sacchi. Questi tre popoli [[germanici]] daranno vita a un nuovo [[idioma]] ibrido che diventerà l’inglese moderno: l’''anglosassonjuto'', parlato da circa tre persone. Nel frattempo distruggono tutto ciò che di romano era rimasto perché hanno bisogno di pietre per fare [[wurstel]] al [[barbecue]], conservando a malapena qualche termine latino perché utile per definire cose di cui non conoscevano nemmeno l’esistenza, tipo il [[cesso]].
 
Nel [[VII secoloSecolo]] l’intera isola viene [[cristianizzazione|cristianizzata]] dai [[Testimonitestimoni di Geova]] nell’arco di una [[domenica]] mattina. A pranzo poi i testimoni vengono fatti alla brace, ma comunque il loro insegnamento resta, soprattutto le norme riguardanti l'astenersi dal sangue (proprio) e il [[rompicoglioni|rompere le balle]] (altrui).
 
==I Danesi (versione inglese)==
[[File:Ragazzi rossi ascia.jpg|thumb|Danesi esportano un po' di marcio in Inghilterra.]]
 
Visto che al tempo in [[Europa]] andava di moda ospitare dei [[vichinghi]] qualsiasi sul proprio territorio, ed essendosi già piazzati alcuni in [[Russia]], altri in Francia, altri ancora a [[Caltanissetta]], gli [[anglosassoni]] non vogliono essere fuori [[trend]] e quindi invitano a casa loro alcuni [[danimarca|danesi]], con i quali convivono pacificamente ma con un senso di [[megalomania|superiorità]], fino all'arrivo di quello che diventerà uno dei più grandi eroi inglesi, che in quel momento si spacciava per francese: [[Guglielmo il Conquistatore]].
 
==I Danesi (versione reale)==
 
Circa nel [[IX secoloSecolo]], al suono spaventoso dei [[piffero|pifferi]] da guerra, sbarcano dei nuovi pezzenti vestiti di [[corna]] e pelli di [[daino]] che mettono a ferro e fuoco l’isola, asciugano le macchine e si mangiano tutte le salamelle rimaste: i Danesi, popolo di sgrammaticati dal vago aspetto canino comandati da un certo [[Erik il Rosso|Erik il Osso]]. Si parla qui di quinta invasione dell'isola.
 
Ma poi gli invasori se ne vanno via perché devono scoprire l’[[Islanda]], la [[Groenlandia]], gli [[Stati Uniti]] e forse il [[Belize]]. Gli anglosassoni allora ne approfittano per riprendere il potere. Rimontano tutti i [[barbecue]], accalappiano tutti i danesi rimasti, li caricano sui carri e li abbandonano in [[autostrada]] a farsi investire. Ma poi i danesiDanesi, delusi dall’[[America]] e schifati dalla temperatura della Groenlandia, decidono di tornare e di comandare in pianta stabile, lasciando [[stronzo|stronzi di cane]] un po’ dappertutto.
 
Danesi e Anglosassoni si prendono a botte per duecento anni finché i rispettivi re ''Canuto'' figlio di Cane e ''Etelredo'' figlio di Cerebroledo non muoiono di [[cimurro]] e lasciano il trono dell'isola a un certo ''Edoardo il Confessore'', figlio di Fesso, il quale in punto di morte confessa che il vero re era ''Aroldo Diovincefigliodueazero''. Costui, [[circa]] nel [[1066]], deve così affrontare l'ennesima invasione di clandestini: quella dei [[Normanni]] di [[Guglielmo il Conquistatore|Guglielmo]], lontano parente sia di Canuto che di Etelredo, quindi un [[bastardo]]. Sarà la sesta e terzultima invasione dell'Inghilterra, seguita da quella volante [[nazista]] e da quella indopakistana attuale.
 
== La [[Battaglia di Hastings]] (versione inglese) ==
 
Il britannico normanno di adozione Guglielmo il Conquistatore combatte e vince gli usurpatori anglosassoni in questa epica e terribile battaglia e pone fine per sempre alla presenza straniera sull'isola.
 
== La battaglia di Hastings (versione reale) ==
[[File:Raffigurazione dell'incoronazione di Montezuma.jpg|thumb|[[Guglielmo il Conquistatore]] incoronato "Paggetto di Sto Gran Cazzo".]]
In mezzo a una [[palude]] gli anglosassoni tentano disperatamente di difendere la [[libertà]] del paese con delle [[fionda|fionde]], ma ancora prima che la battaglia abbia inizio Diovincefigliodueazero viene ammazzato come un [[cane]] da una [[biglia]] amica e muore affogato nella [[melma]]. Il vichingo Guglielmo diventa così re d'Inghilterra.
 
Nel [[1066]] pertanto la popolazione dell'isola è costituita da:
 
*normanni franco-vichinghi: 41 %
*anglosassoni: 37 %
*juti: 2 % (forse)
*danesi: 12 % (ma tutti nei canili)
*romani: 1 % (tutti i preti)
*britanni di origine celtica: 4 % (nelle grotte)
*clandestini vari: 2,5 %
*scimmioni di Stonehenge: 0,5 % (allo stato [[fossile]])
 
A questo punto bisogna stabilire chi cazzo sono gli inglesi.
 
==La [[Magna Charta]]==
{{S sezione}}
== La [[Guerra dei Cent'anni]] ==
{{S sezione}}
== La [[Guerra delle due rose]] ==
{{S sezione}}
== Dinastia Tudor ==
{{S sezione}}
== [[Rivoluzione inglese]] ==
{{S sezione}}
 
Con la fine della rivoluzione termina la storia dell'Inghilterra e comincia la ben più noiosa [[Storia della Gran Bretagna]].
 
==Voci correlate==
*[[Nonbooks:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi]]
*[[Abito giallo canarino della regina Elisabetta]]
*[[Grande rapina al treno del 1855]]
*[[Chiave inglese]]
*[[Genitivo sassone]]
 
==Note==
<references />
 
[[Categoria:Gran Bretagna]]
[[Categoria:storia]]
[[Categoria:Fiabe]]
 
[[en:History of England]]
 
{{Inghilterra}}