Stigmate: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:


Per la medicina considerano le stigmate una malattia psicogenica (o sindrome di Gardner e Diamond), che compare in soggetti affetti da personalità isterica. La [[porpora psicogenica]] è ben nota infatti anche alla medicina psicosomatica e ai manicomi in generale. Tuttavia esiste anche la possibilità che il santo esibizionista si procuri le ferite con un punteruolo o con qualche acido, ma che nessuno si azzardi a raccontarlo in ambienti fondamentalisti, pena la crocifissione.
Per la medicina considerano le stigmate una malattia psicogenica (o sindrome di Gardner e Diamond), che compare in soggetti affetti da personalità isterica. La [[porpora psicogenica]] è ben nota infatti anche alla medicina psicosomatica e ai manicomi in generale. Tuttavia esiste anche la possibilità che il santo esibizionista si procuri le ferite con un punteruolo o con qualche acido, ma che nessuno si azzardi a raccontarlo in ambienti fondamentalisti, pena la crocifissione.

== La posizione della chiesa ==

Gli addetti ai lavori faticano, per loro stessa ammissione, a distinguere tra miracolati e posseduti. Per questo i processi di {{s|sanifica}} santificazione sono lunghi e ostici. Ma a volte come si può rischiare di deludere una valanga di fedeli devotissimi e pure [[gratis]]?


== Articoli correlati ==
== Articoli correlati ==