Steven Bradbury: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{Senonsai|link=http://it.youtube.com/watch?v=vwjNAxS7rMA}}
[[ImmagineFile:Steven Bradbury vince.jpg|thumb|250px|Bradbury taglia meritatamente il traguardo mentre gli avversari si inchinano davanti alla sua superiorità.]]
{{Cit2|Non ero certamente il più veloce, ma non penso di aver vinto la medaglia col minuto e mezzo della gara. L'ho vinta dopo un decennio di calvario.|Steven Bradbury su botta di culo}}
 
Riga 12:
 
== Il meritato trionfo ==
[[ImmagineFile:Steven_Bradbury_posa.gif|thumb|300px|Quel gran farfallone di Steven in tutta la sua straripante avvenenza.]]‎
Alle Olimpiadi di Salt Lake City Steven Bradbury, considerato da tutti gli altri atleti una simpatica mascotte a cui fare allegri [[sparticulo]] per stemperare la tensione delle gare, prende parte alle gare dei 1500 m (dove viene eliminato subito, arrivando al traguardo addirittura tre giorni dopo) e ai 1000 m short track.<br /> Qui nei quarti di finale la sua avventura olimpica sembra già finita, perché non fa neppure in tempo ad allacciarsi i pattini che viene già doppiato dagli avversari: il vincitore '''Marc Gagnon''' viene tuttavia squalificato, forse a causa del fatto che è giunto al traguardo guidando una [[Vespa]], e pertanto la giuria decide di ripescare il prode Bradbury, che nel frattempo ha ottenuto un dignitosissimo penultimo posto sorpassando il cinese '''Naoya Tamura''' (colto da infarto miocardico).
 
0

contributi