Stephenie Meyer: differenze tra le versioni

m
Riga 33:
La Maier ha collezionato un'impressionante schiera di lettrici accanite, che l'autrice spera restino rincoglionite fino a tarda età, o almeno fin quando avrà seguiti da scrivere.
 
Le critiche dal mondo letterario sostengono che ella copi spudoratamente [[J. K. Rowling|quella che copia spudoratamente]] [[Tolkien]], ma ciò è assurdo perché ''Twilight'' ha una differenza sostanziale sia da ''[[Harry Potter]]'' che da quell'altro mattone: in tutta la saga non accade nulla che valga la pena di raccontare. Fra i critici più severi Stephen King, che ha affermato come «Harry Potter parla di affrontare le proprie paure e di superare le avversità con le proprie forze. Twilight non so di che parla perché, dai, chi cazzo ha tempo di leggerlo».
Le critiche dal mondo letterario sostengono che ella copi spudoratamente [[J. K. Rowling
|quella che copia spudoratamente]] [[Tolkien]], ma ciò è assurdo perché ''Twilight'' ha una differenza sostanziale sia da ''[[Harry Potter]]'' che da quell'altro mattone: in tutta la saga non accade nulla che valga la pena di raccontare. Fra i critici più severi Stephen King, che ha affermato come «Harry Potter parla di affrontare le proprie paure e di superare le avversità con le proprie forze. Twilight non so di che parla perché, dai, chi cazzo ha tempo di leggerlo».
 
Le critiche dal mondo non letterario vengono dai [[femminismo|movimenti femministi]], che decidono cos'altro criticare ogni mercoledì pomeriggio compreso festivi; in questo caso la Meyer sarebbe una scrittrice sessista perché Bella non fa un cazzo di niente in tutta la storia. Dichiarazioni che hanno scosso la coscienza globale: nessuno era consapevole che le femministe potessero dire cose sensate.