Stella polare: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Fiorenza Bonomelli (rosica), riportata alla versione precedente di TriskelFabbro
m (Annullate le merdifiche di Fiorenza Bonomelli (rosica), riportata alla versione precedente di TriskelFabbro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{orfano}}
[[File:Mano che esce dal ghiaccio del Polo Nord indicando la stella polare.jpg|thumb|right|310px|Contrariamente a quanto [[Gente come te|molti sprovveduti]] credono, è il Polo Nord che indica la stella polare, e non il contrario, e questa immagine ne è la prova.]]
{{Cit2|Si sta sciogliendo al ritmo di un centimetro all'anno!|[[Al Gore]], confondendo la stella polare con il polo nord}}
Line 20 ⟶ 19:
Per il tipo di classe spettrale osservato, si suppone che la temperatura superficiale media della stella polare si aggiri attorno ai 7200 [[Kelvin]], cioè 6.926,85 gradi centigradi, e questo solo nel mese di [[gennaio]]. Va da sé che per via delle altissime temperature, la locale edizione di [[Studio Aperto]] parla quasi esclusivamente di quanto faccia caldo d'estate, d'inverno e pure in primavera e in autunno.
 
La particolare conformazione gassosa dell'atmosfera, composta al 63% di [[elio]], all'56% di [[idrogeno]], al 39% di gas nobili in composizione variabile e al 20% di ricercatori dell'[[ISTAT]] che non sanno calcolare le percentuali, fa sì che sulla stella polare si possa verificare un fenomeno atmosferico particolare: [[Eh?|la [[pioggia]] di [[ferro]]. Il meccanismo per cui, a causa delle elevate temperature, il [[ferro]] presente nell'atmosfera si condensa in forma semigassosa fino a precipitare sotto forma di piccole gocce incandescenti sulla superficie della stella, è tutt'ora in fase di studio. Per adesso accontentatevi di sapere che, se vi trovate in metropolitana sulla stella polare e, vicino all'uscita notate il classico [[negro]] che vende ombrelli, fareste meglio a comprarne uno.
 
==Tutto quanto==
Line 38 ⟶ 37:
 
{{Astronomia}}
[[Categoria:AstronomiaOggetti astronomici]]