Stella polare: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Fiorenza Bonomelli (rosica), riportata alla versione precedente di TriskelFabbro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Fiorenza Bonomelli (rosica), riportata alla versione precedente di TriskelFabbro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
Il [[1998]] fu un anno tragico per la stella polare. Suo padre Sirio β, infatti, morì per le complicazioni insorte in seguito all'essere diventato una [[supernova]] e ad essere esploso con la forza di parecchi miliardi di gigatoni. Lo shock fu talmente grande, che la stella polare cominciò a frequentare le cattive compagnie, come i [[buchi neri]] e [[Pete Doherty]]. Per aiutare la figlia ad uscire dal baratro della [[depressione]], la [[madre]], attraverso un non meglio precisato [[Sesso oculare|scambio di favori]], riuscì a far avere alla figlia un posto nella pubblica amministrazione. Così, dal [[16 dicembre]] [[1998]] la stella polare è incaricata di indicare col suo splendore il [[polo nord celeste]], per quattro giorni alla settimana, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, chiusura anticipata alle 16:30 il [[giovedì]], due mesi di ferie pagate e con possibilità di usare [[MSN Messenger]] anziché lavorare.
[[File:Stella polare google maps.jpg|thumb|right|280px|TrovareL'avreste lamai stelladetto? polareLa èStella moltoPolare piùsi semplicetrova di quanto sembra: non servono telescopi onel conoscenzecentro di [[astronomiaRoma]], bastalo usaredice [[Google maps]].]]
 
==L'universo==
Riga 19:
Per il tipo di classe spettrale osservato, si suppone che la temperatura superficiale media della stella polare si aggiri attorno ai 7200 [[Kelvin]], cioè 6.926,85 gradi centigradi, e questo solo nel mese di [[gennaio]]. Va da sé che per via delle altissime temperature, la locale edizione di [[Studio Aperto]] parla quasi esclusivamente di quanto faccia caldo d'estate, d'inverno e pure in primavera e in autunno.
 
La particolare conformazione gassosa dell'atmosfera, composta al 63% di [[elio]], all'56% di [[idrogeno]], al 39% di gas nobili in composizione variabile e al 20% di ricercatori dell'[[ISTAT]] che non sanno calcolare le percentuali, fa sì che sulla stella polare si possa verificare un fenomeno atmosferico particolare: [[Eh?|la [[pioggia]] di [[ferro]]. Il meccanismo per cui, a causa delle elevate temperature, il [[ferro]] presente nell'atmosfera si condensa in forma semigassosa fino a precipitare sotto forma di piccole gocce incandescenti sulla superficie della stella, è tutt'ora in fase di studio. Per adesso accontentatevi di sapere che, se vi trovate in metropolitana sulla stella polare e, vicino all'uscita notate il classico [[negro]] che vende ombrelli, fareste meglio a comprarne uno.
 
==Tutto quanto==
Riga 26:
In realtà, la stella polare non è sempre stata la sola ad indicare il nord. Le stelle, difatti, sono soggette ad un lento spostamento rispetto all'asse terrestre che fa sì che i poli, ogni 26000 anni, compiano una rotazione di 360° intorno alla sfera celeste. Attualmente, gli astronomi si domandano quanto cazzo di traffico ci possa essere intorno alla sfera celeste per ridurre gli assi della terra a metterci così tanto per fare un semplice giretto.
 
Nel corso dei millenni, dunque, molti altri oggetti sono stati insigniti del titolo di "stella polare", tra cui vale la pena di menzionare:
[[Categoria:Astronomia]]
 
*α Draconis
*β Ursae Minoris
*Casa tua
*[[Tua madre]]
*[[Giuliano Ferrara]]
 
Secondo gli scienziati della [[NASA]] esisterebbe anche una cosiddetta stella polare meridionale, di nome σ Octantis, ma nessuno ne parla mai volentieri perché pare sia affiliata con qualche organizzazione [[Mafia|mafiosa]].
 
{{Astronomia}}
[[Categoria:AstronomiaOggetti astronomici]]