Stefano De Grandis da Bordocampo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
{{quote|L'Eden di [[Dio]] schiera in campo un offensivo 1-1; a sorpresa gioca [[Adamo]], che ha ripreso subito la forma dopo l'operazione alla costola. [[Dio]] sta dando gli ultimi consigli tattici... a [[Eva]] proprio in questo momento le sta raccomandando di non abboccare alle finte dell'avversario altrimenti si ritroverà nella lista cedibili assieme ad Adamo! Sarà una dura prova perché gli avversari capeggiati da [[Lucifero]] si muovono bene palla a terra, soprattutto il serpente che ha ottime capacità nel dribbling. Ti restituisco la linea, [[Fabio Caressa|Fabio]]!|}}
{{quote|L'Eden di [[Dio]] schiera in campo un offensivo 1-1; a sorpresa gioca [[Adamo]], che ha ripreso subito la forma dopo l'operazione alla costola. [[Dio]] sta dando gli ultimi consigli tattici... a [[Eva]] proprio in questo momento le sta raccomandando di non abboccare alle finte dell'avversario altrimenti si ritroverà nella lista cedibili assieme ad Adamo! Sarà una dura prova perché gli avversari capeggiati da [[Lucifero]] si muovono bene palla a terra, soprattutto il serpente che ha ottime capacità nel dribbling. Ti restituisco la linea, [[Fabio Caressa|Fabio]]!|}}


Tra le prime esperienze da inviato a bordocampo spiccano il Diluvio Universale, la battaglia di Maratona e le prime Olimpiadi. Dopo la guerra fra Romani e Cartaginesi fu messo sotto contratto da [[Sky]], che a quei tempi si chiamava Caelum, per commentare le competizioni più importanti dell'epoca: il Bellum Gallicum League e la Bellum Civile A, entrambe stravinte dal fuoriclasse [[Giulio Cesare]]
Tra le prime esperienze da inviato a bordocampo spiccano il Diluvio Universale, la [[battaglia di Maratona]] e le prime Olimpiadi. Dopo la guerra fra Romani e Cartaginesi fu messo sotto contratto da [[Sky]], che a quei tempi si chiamava Caelum, per commentare le competizioni più importanti dell'epoca: il Bellum Gallicum League e la Bellum Civile A, entrambe stravinte dal fuoriclasse [[Giulio Cesare]]


Fu così che cominciò una vera e propria scalata al successo; non c'erano competizioni che non lo riguardassero come inviato a bordocampo: crociate, guerre mondiali, orge, ecc...
Fu così che cominciò una vera e propria scalata al successo; non c'erano competizioni che non lo riguardassero come inviato a bordocampo: crociate, guerre mondiali, orge, ecc...