Statistica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: aggiunta wikilink esperimento)
Riga 16: Riga 16:
La '''statistica''' è una tecnica occulta di divinazione, caratterizzata da un gergo deliberatamente inventato per rendere oscuri i suoi metodi ai non addetti.
La '''statistica''' è una tecnica occulta di divinazione, caratterizzata da un gergo deliberatamente inventato per rendere oscuri i suoi metodi ai non addetti.


In pratica, si tratta di giustificare manipolazioni misteriose, talora bizzarre, dei dati di un esperimento per nascondere il fatto che i risultati non hanno significati generalizzabili per l'umanità. In genere si usano i computer: ciò conferisce un'aura addizionale di mistero.
In pratica, si tratta di giustificare manipolazioni misteriose, talora bizzarre, dei dati di un [[esperimento]] per nascondere il fatto che i risultati non hanno significati generalizzabili per l'umanità. In genere si usano i computer: ciò conferisce un'aura addizionale di mistero.


La statistica maggiormente nota va sotto il nome di '''media''', strumento atto a descrivere in un numero l'informazione proveniente dal campione o dalla popolazione: questo porta a risultati evidenti, come il fatto che l'umano medio abbia una [[tette|mammella]] e un [[testicolo]].
La statistica maggiormente nota va sotto il nome di '''media''', strumento atto a descrivere in un numero l'informazione proveniente dal campione o dalla popolazione: questo porta a risultati evidenti, come il fatto che l'umano medio abbia una [[tette|mammella]] e un [[testicolo]].