Stati baltici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{| width=85% align=center class="expansion" style="background: #FFF0FF; border: 0px solid #FFF0FF; margin-bottom: 0px;"
Gli '''stati baltici''' sono quegli stati situati tra la grande potenza dell'[[URSS]], detta anche [[Corazzata Potiomkin]] o [[Russia|Grande madre Russia]], e il mare Baltico, da cui prendono nome.
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
[[Immagine:Nota disambigua.svg|20px]]
'''''Nota disambigua''' per il "cervello" di [[George W. Bush]] : Questi sono i Baltici, non i [[Balcani]], bombardare altrove. Se stai cercando guai, vedi di andare [[fanculo|qui]]'''''
|}
Gli '''stati baltici''' sono quegli stati situati tra la grande potenza dell'[[URSS]], detta anche [[Corazzata Potëmkin]] o [[Russia|Grande madre Russia]], e il mare Baltico, da cui prendono nome.
Gli stato Baltici si compongono di [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]].
Gli stato Baltici si compongono di [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]].
== Storia ==
== Storia ==