Star Trek: The Original Series: differenze tra le versioni

Riga 36:
La sua importanza nella storia degli Stati Uniti è stata tale che la colonna sonora di Star Trek venne suonata, al posto dell'inno nazionale, durante il lancio della prima navetta spaziale. I risultati della missione furono gli stessi: gli americani ce l'hanno più duro di tutti.
 
I viaggi della nave stellare Enterprise sono ambientati tra il 2266 e 2269, in un ipotetico futuro in cui i terrestri, dopo aver tentato inutilmente di distruggere il loro pianeta con nmilan-mila guerre atomiccheatomiche, essersi accertati che la Terra è effettivamente tonda e aver definitivamente indotto all'estinzione i [[Vombato|vombati]] e i giocatori di subbuteo, si chiedono improvvisamente se ci sia vita da distruggere nello spazio. A tale scopo creano assieme a Andoriani, Tellariti, Vulcaniani e Francesi la [[Federazione dei Pianeti Uniti]], una tecnocrazia fondata su un principio inderogabile: è fermamente vietato interferire nello sviluppo naturale di una civiltà finché essa non sviluppa la tecnologia del pollice opponibile e non scopre l'acqua calda.
A dispetto dei numerosi pianeti visitati, l'Enterprise non incrocia mai un popolo ostile. Fanno eccezione i Gorn,
 
Tra una cosa e l'altra, e grazie alla consulenza scientifica di [[Isaac Asimov]] e dell'[[omino Michelin]], i creatori della serie incapperano in così tanti strafalcioni di [[fisica]] da essere superati solo da quelli di [[X-Files]], dimostrando anche in questo la supremazia della democrazia statunitense.
 
==Personaggi che si sono trovati a passare di lì per caso==