Square-Enix: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 9:
La Squaresoft agli albori era famosa per produrre <s>giochi di guida</s> <s>giochi di lotta</s> <s>assorbenti</s> qualcosa. Purtroppo questo ''qualcosa'' non doveva vendere molto: un giorno, mandando l'addetto alle pulizie andò a prendere dalla cassaforte gli spiccioli per il [[caffè]], il capo, [[Hironobu Sakaguchi]], si accorse che erano finiti i soldi. Colpito dal dolore, disse: ''Faremo un ultimo gioco, un bel [[gioco di ruolo]] stavolta, poi chiudiamo baracca, eh''.
 
Il risultato di questa decisione si chiamò, poiché [[ultimo]] ada essere creato dalla Squaresoft, e poiché [[fantasy]], [[Final Fantasy]]. Nessuno avrebbe immaginato il successo del gioco, né che dal quel momento i Final Fantasy sarebbero usciti dalle fottute pareti.
 
=== Il Successo ===
Riga 19:
Con il successo dei drammi giovanili di [[Final Fantasy VIII]], che aprì le porte della saga alle masse di adolescenti brufolosi, la Squaresoft decise di entrare in collaborazione con la casa editrice [[Harmony]]. Il lavoro congiunto delle due aziende diede vita a [[Final Fantasy X]].
 
Purtroppo, assieme al successo nel mondo dei giovani, arrivò una nuova crisi; la Squaresoft, dopo aver speso svariate migliaia di euro per l'acquisto di studios ede allucinogeni necessari alla stesura della sceneggiatura, lanciò un film: [[Final Fantasy: The spirits Within]]. Il [[fun di Final Fantasy]] medio, che si aspettava spadate, [[seghe mentali]] e storie d'amore, rimase alquanto basito dalla trama fantascientifica ed ecologista. Come risultato, il suo [[cervello]] ignorò spontaneamente l'esistenza del film.
 
Nonostante il titolo riportasse [[Final Fantasy]] scritto in caratteri cubitali, gli incassi del film furono tali da ripagare soltanto le [[rizla]] utilizzate dallo staff.
Riga 29:
Casa di videogiochi celeberrima in [[Giappone]].
 
Creò la saga di [[giochi di ruolo]] di [[Dragon Quest]] ede un sacco di altri bei giochini. Prima della fusione in [[Occidente]] era conosciuta da ben 100 persone. Secondo il sistema binario.
 
== La Square-Enix Oggi ==
Riga 37:
La Square-Enix oggi si contraddistingue in particolare per via dell'imperitura freschezza e del senso di novità di tutte le sue nuove uscite. In particolare si premura di fare in modo che tutti possano giocare al primo Final Fantasy, rilasciandolo su [[PSP]], [[Game Boy Advance]], [[Playstation]], [[calcolatrice|calcolatrici]] e schermi LCD dei microonde.
 
Sempre per {{citnec|accontentare i [[fun]]}} la Square-Enix continua a creare svariati videogiochi tratti da [[funfiction]] pescate a casaccio su internet; ricordiamo tra questi [[Kingdom Hearts]], [[Final Fantasy VII: Advent Children]] ede il più recente [[Final Fantasy: Dissidia]].
 
== Curiosità ==
Riga 54:
{{FF}}
 
[[categoriaCategoria:Videogiochi]]
[[categoriaCategoria:Sviluppatori di videogiochi]]
[[categoriaCategoria:Final Fantasy]]
0

contributi