Squall Leonhart: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
=== Il meraviglioso carattere ===
Alla sua apparizione, Squall si presenta come un individuo caratterizzato dai problemi del tipico adolescente medio, con le classiche difficoltà nell'accettarsi, nel farsi accettare e nel combattere [[acne]] e [[forfora]]. Il che, se il buon protagonista fosse un dodicenne, potrebbe sembrare del tutto [[normale]]. Ma l'individuo in questione non è un [[bambino]] o un [[nerd]], bensì d'un mercenario a cui mancano pochi mesi per prendere la patente, ed è questo che rende Squall speciale. Ma non nel senso di possessore di superpoteri o ultimo discendente d'un antica stirpe, ma nel senso di "''Non è vero che [[Dio]] ti odia, tu sei un bambino speciale!''".
 
Ma passiamo al dunque e vediamo la causa scatenante del suo carattere e, finalmente, il carattere stesso in azione. Come sa chiunque conosca un minimo della storia di [[Final Fantasy VIII]], Squall è un orfano, che ha perso, oltre ai genitori, anche la sorellastra. Letteralmente; madre a parte, nessuno della sua [[famiglia]] è effettivamente [[morto]]. [[Padre]] e [[sorella]] se li è proprio persi, probabilmente al supermercato durante una giornata di saldi, stesso triste evento in cui perse la vita sua madre. Il giovane [[mercenario]] in [[erba]], rimasto solo, piuttosto che di mettersi a cercare i suoi familiari scomparsi, come avrebbe pensato di fare una qualunque persona banale, ha deciso che l'unico modo per evitare di soffrire nuovamente in seguito alla perdita di persone per lui care, sia quello di mandare a [[fanculo]] chiunque tenti un approccio amichevole con lui.
Riga 92:
Lo Squall incontrato da [[Sora]] e dalle costosissime licenze della [[Disney]] è completamente diverso da quello a cui la [[Square-Enix]] ci aveva abituati in precedenza. Nonostante abbia lo stesso atteggiamenteo da [[lupo solitario]], il nuovo Squall ha un carattere totalmente diverso. Niente più monosillabi, silenzi e risposte degne della miglior [[zitella]] durante quei giorni del [[mese]]. Niente più complessi monologhi interiori degni di qualcuno che fa spendere ad i genitori [[decinaia]] di euri in sedute di dialogo con un simpatico signore con gli occhiali. Il baldo eroe sembra essersi trasformato nel protagonista d'un qualunque [[film catastrofico americano]] o, perlomeno, in qualcuno che tenta di esserlo.
 
Forse a causa d'un litigio col [[barbiere]], il giovane mercenario vanta un taglio di capelli che non sembra frutto d'un paio di leccate da parte di una mucca. Dulcis in fundo, ha abbandonato il suo vecchio nome, in favore di uno nuovo: '''Leon'''. Sebbene l'idea che non si tratti dello Squall di [[Final Fantasy VIII]] ma semplicemente di un suo sosia sia più che leggittimalegittima, questa è sparisce subito non appena ci si accorge che Leon continua ad utilizzare la assurda ed inconfondibile arma, il ''gunblade''. In realtà il cambiamento di Squall/Leon ha una duplice natura; un nuovo aspetto ed un nuovo nome sono stati necessari perché il giovane potesse nascondersi con [[successo]]. Il nuovo carattere invece è la naturale conseguenza della [[felicità]] conseguita dal mercenario dopo che questi è finalmente riuscito a togliersi [[Rinoa]] dalle scatole.
 
Non tutti apprezzarono questa radicale trasformazione del personaggio; gli adolescenti che si erano identificati nel vecchio Squall, quello musone e sociopatico, si sono sentiti non poco traditi dal suo cambiamento. Sparito il suo gioviale carattere ed il suo smisurato odio per amici, nemici e [[gente che passava di lì per caso]], è sparito anche ogni motivo per identificarsi in lui. Per questo molti [[Fun di Final Fantasy#Fun Eterni Preadolescenti|Fun di Final Fantasy]] fingono che Leon non esista.
 
== Voci Correlatecorrelate ==
* [[Sega mentale]]
* [[Neon Genesis Evangelion]]
Riga 103:
{{FF}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Personaggi dei videogiochi]]
[[Categoria:Patologie che possono venire solo nei giorni pari]]
578

contributi