Afterhours: differenze tra le versioni

m (Ha protetto "Afterhours": vandalismo [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed] (scadenza: 00:00, 14 set 2008 (UTC)))
Riga 54:
Dopo esseresi avvalsi della [[facoltà di non rispondere]], l'umanità respirò un respiro di soglievo (scioglievo per gli Svervegiani) e si dedicò alla [[caccia all'emo]].
Purtroppo la band riprese perché non riusciva a sopportare l'idea di non spaccare i maroni a tutti i poveri ascoltatori di musica decente, così scrisserò il singolo intramontabile "A letto col il letto per il letto è un lutto", canzone che prende spunto dalla band "[[Babau]]" e dalla band fascista "[[L'uomo nero è morto]]".
È proprio con l'album Insonnia Sovversiva (1995), il primo cantato in itagliano, che emergono chiaramente le caratteristiche tipiche che faranno la fortuna della band: svenimento diretto, talvolta con inaspettate aperture sessomane (dentro marilyn manson), talvolta cover postume (Perché Sputi?), ispirazioni noi(o)se, psichedeliche (allora non sono loro), post-trauma e post-mortem, ma anche extra-terrestri con elementi fantagenitoriali e bauhaus, liriche composte a caso, a volte incomprensibili: "dite che vi va di creare, siete proprio dei cuscini, che a me va di dormire" (Siete proprio dei cuscini), contorte "così dolce e fortemente, chiavo la mia mente, è una cosa così sporca, che la farei per niente" (Mente Senza Ossigeno) e astinenziali "nuova pelle sopra il letto pulita come il ghiaccio, ti sdrai e il tuo corpo langue, impaziente di offrire il suo sangue" (Ninna Nanna), ispirate dal dottor House di Mai Dire Martedì "Copriti Sebene hai freddose ti coprosenti perchéfredda, hai la pressione bassa nell'anima" (Male di Miele).
È album molto sperimentale e rompente, quello dove, l'uso del cut-wrist alla Bauhaus usato forse in modo più massiccio, fa cagare.
 
Utente anonimo